Si conferma il periodo positivo per l’edilizia. Tutti positivi i dati dei nuovi permessi di costruire in Italia per il primo trimestre del 2018. Aumento del 7,6% sui permessi di costruire del trimestre precedente e dell’8,7% annuo per quanto riguarda il settore residenziale.

Addirittura +57,3% congiunturale e +55,3% tendenziale per l’edilizia non residenziale, che porta i volumi e le superfici delle nuove costruzioni ai livelli del 2010.
Si ricorda che la rilevazione congiunturale mette a confronto i dati con il periodo precedente, mentre quella tendenziale con lo stesso periodo dell’anno precedente.
I dati sono destagionalizzati, quindi corretti da oscillazioni dovute alla variazione di giornate lavorative, alle condizioni meteorologiche e a misure economico-politiche.