Codice fiscale

Calcolo codice fiscale

Il codice fiscale generato da questo calcolatore può differire, in caso di omocodia, da quello effettivamente attribuito dall’Agenzia delle Entrate.
Usare solo per verifica.

CALCOLATORE
CODICE FISCALE








Verifica codice fiscale

Il calcolo viene eseguito secondo l’algoritmo dell’Agenzia delle Entrate. Sono presenti i codici catastali di tutti i comuni italiani, anche cessati, e di quelli perduti dopo la Seconda Guerra mondiale. Il codice fiscale infatti non cambia anche a seguito della soppressione del comune o della nazione di nascita.

A volte, però viene modificato dall’Agenzia delle Entrate.

E’ il caso di alcuni cittadini italiani nati nei territori perduti dopo la guerra ai quali è stato attribuito il codice di territorio straniero. In questo caso non c’è calcolatore che tenga.

L’effettiva validità del codice generato può essere controllata solo dall’Agenzia delle Entrate che, in caso di omocodia, apporta delle modifiche per assicurarne l’univocità.

L’algoritmo per il calcolo del codice fiscale non è dei migliori. Infatti, al momento della sua scelta non è stata presa in adeguata considerazione la facilità con la quale genera sequenze alfanumeriche identiche anche a partire da dati diversi (omocodia).

Poiché è assolutamente necessario che il codice fiscale sia univoco, cioè diverso per ogni persona, l’Agenzia delle Entrate provvede in questi casi a un nuovo calcolo e ad attribuirne un altro corretto.

Come si richiede il codice fiscale

Richiesta del codice fiscale

La richiesta del codice fiscale va presentata presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Indispensabile un documento di riconoscimento valido. I minorenni non possono richiederlo direttamente, ma devono farlo i genitori per loro.

Anche un cittadino extra-comunitario può richiedere il codice fiscale. In questo caso deve presentare:

  • Passaporto valido o altro documento riconosciuto dalle autorità italiane.
  • Attestazione di identità riportante la fotografia e rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del proprio paese.
  • Permesso di soggiorno valido.
  • Carta d’identità.

Rilascio del codice fiscale

DestinatarioEnte fornitore
NeonatiIl codice fiscale viene attribuito dai Comuni
StranieriIl codice fiscale viene rilasciato dagli Sportelli Unici per l’Immigrazione, per il lavoro subordinato e il ricongiungimento familiare. Le Questure, tramite collegamento telematico con l’Anagrafe Tributaria, attribuiscono il codice fiscale ai cittadini stranieri che lo richiedono o al rinnovo del permesso di soggiorno
Residenti all’esteroil rilascio del codice fiscale viene effettuato dalla rappresentanza diplomatico – consolare italiana.

Furto o smarrimento del codice fiscale

In caso di smarrimento, furto o deterioramento del codice fiscale o della tessera sanitaria si può richiedere il rilascio di una nuova tessera alla ASL di appartenenza o ad un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
E’ naturalmente necessario un documento d’identità. Verrà rilasciato un certificato provvisorio in attesa della consegna del nuovo tesserino.
Il duplicato verrà recapitato all’indirizzo registrato in Anagrafe Tributaria.
E’ possibile anche fare la richiesta del duplicato on line dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
In questo caso c’è una distinzione fra tesserino del codice fiscale o tessera sanitaria senza microchip (TS) e tessera sanitaria con microchip valida anche come Carta Nazionale dei Servizi TS/CNS.

  • Tesserino codice fiscale o Tessera sanitaria senza microchip.
    In questo caso occorre fare la richiesta seguendo questo link:
    richiesta duplicato codice fiscale/tessera sanitaria
  • Tessera sanitaria con microchip.
    La richiesta di duplicato si effettua tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate per i quali occorre richiedere l’abilitazione a questo link: https://iampe.agenziaentrate.gov.it/sam/UI/Login?realm=/agenziaentrate.

L’Agenzia delle Entrate rilascia documenti differenti a seconda che il richiedente sia o meno iscritto al Sistema Sanitario Nazionale. Nella tabella seguente sono illustrati i vari casi.

Situazione iscrizione al Sistema Sanitario NazionaleTipo di documento rilasciato
Non iscritti al Sistema Sanitario Nazionaletesserino del codice fiscale
Iscritti, ma con scadenza uguale o inferiore a sei mesitessera sanitaria senza microchip
Iscritti con scadenza superiore a sei mesitessera sanitaria con microchip.

È possibile effettuare on-line una sola richiesta di duplicato per la stessa persona nel medesimo anno solare.

I soggetti diversi dalle persone fisiche

Il codice fiscale di soggetti che non sono persone fisiche e privi di partita IVA, come enti, associazioni, fondazioni, condomini, parrocchie, è formato da undici caratteri numerici.

I primi sette servono a individuare il contribuente, gli altri tre rappresentano il codice dell’Ufficio, l’ultimo è il carattere di controllo.