Codice fiscale

Il codice fiscale generato da questo calcolatore può differire, in caso di omocodia, da quello effettivamente attribuito dall’Agenzia delle Entrate.
Usare solo per verifica.

CALCOLATORE
CODICE FISCALE








Il calcolo viene eseguito secondo l’algoritmo dell’Agenzia delle Entrate. Sono presenti i codici catastali di tutti i comuni italiani, anche cessati, e di quelli perduti dopo la Seconda Guerra mondiale.Il codice fiscale infatti non cambia anche a seguito della soppressione del comune o della nazione di nascita.

A volte, però viene modificato dall’Agenzia delle Entrate.

Sponsorizzato

E’ il caso di alcuni cittadini italiani nati nei territori perduti dopo la guerra ai quali è stato attribuito il codice di territorio straniero. In questo caso non c’è calcolatore che tenga.

L’effettiva validità del codice generato può essere controllata solo dall’Agenzia delle Entrate che, in caso di omocodia, apporta delle modifiche per assicurarne l’univocità.

Omocodia

Omocodia del codice fiscale

L’algoritmo per il calcolo del codice fiscale non è dei migliori. Infatti, al momento della sua scelta non è stata presa in adeguata considerazione la facilità con la quale genera sequenze alfanumeriche identiche anche a partire da dati diversi (omocodia).

Poiché è assolutamente necessario che il codice fiscale sia univoco, cioè diverso per ogni persona, l’Agenzia delle Entrate provvede in questi casi a un nuovo calcolo e ad attribuirne un altro corretto.

Richiesta del codice fiscale

Richiesta

Sponsorizzato

La richiesta va presentata presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Indispensabile un documento di riconoscimento valido. I minorenni non possono richiederlo direttamente, ma devono farlo i genitori per loro.

Richiesta stranieri

Anche un cittadino extra-comunitario può richiedere il codice fiscale. In questo caso deve presentare:

  • Passaporto valido o altro documento riconosciuto dalle autorità italiane.
  • Attestazione di identità riportante la fotografia e rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del proprio paese.
  • Permesso di soggiorno valido.
  • Carta d’identità.

Rilascio del codice fiscale

DestinatarioEnte fornitore
NeonatiIl codice fiscale viene attribuito dai Comuni
StranieriIl codice fiscale viene rilasciato dagli Sportelli Unici per l’Immigrazione, per il lavoro subordinato e il ricongiungimento familiare. Le Questure, tramite collegamento telematico con l’Anagrafe Tributaria, attribuiscono il codice fiscale ai cittadini stranieri che lo richiedono o al rinnovo del permesso di soggiorno
Residenti all’esteroil rilascio del codice fiscale viene effettuato dalla rappresentanza diplomatico – consolare italiana.

Furto o smarrimento del codice fiscale

In caso di smarrimento del codice fiscale, furto o deterioramento della tessera sanitaria si può richiedere il rilascio di una nuova tessera alla ASL di appartenenza o ad un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
E’ naturalmente necessario un documento d’identità. Verrà rilasciato un certificato provvisorio in attesa della consegna del nuovo tesserino.
Il duplicato verrà recapitato all’indirizzo registrato in Anagrafe Tributaria.
E’ possibile anche fare la richiesta del duplicato on line dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
In questo caso c’è una distinzione fra tesserino del codice fiscale o tessera sanitaria senza microchip (TS) e tessera sanitaria con microchip valida anche come Carta Nazionale dei Servizi TS/CNS.

L’Agenzia delle Entrate rilascia documenti differenti a seconda che il richiedente sia o meno iscritto al Sistema Sanitario Nazionale. Nella tabella seguente sono illustrati i vari casi.

Situazione iscrizione al Sistema Sanitario NazionaleTipo di documento rilasciato
Non iscritti al Sistema Sanitario Nazionaletesserino del codice fiscale
Iscritti, ma con scadenza uguale o inferiore a sei mesitessera sanitaria senza microchip
Iscritti con scadenza superiore a sei mesitessera sanitaria con microchip.

È possibile effettuare on-line una sola richiesta di duplicato per la stessa persona nel medesimo anno solare.

I soggetti diversi dalle persone fisiche

Il codice fiscale di soggetti che non sono persone fisiche e privi di partita IVA, come enti, associazioni, fondazioni, condomini, parrocchie, è formato da undici caratteri numerici.

I primi sette servono a individuare il contribuente, gli altri tre rappresentano il codice dell’Ufficio, l’ultimo è il carattere di controllo.

Vai alla pagina con la spiegazione dell’algoritmo del codice fiscale

Immo+
Sponsorizzato

Autore: Immo+

Maurizio Laurenti. Esperienza nel settore immobiliare e competenze web unite per la realizzazione di IMMO+.

Sponsorizzato
Sponsorizzato

Ultimo articolo

Tassi mutuo casa BNL marzo 2023

La BNL ha pubblicato le nuove informazioni sul credito immobiliare con le offerte aggiornate a marzo 2023. Alla pagina Tassi mutui oggi pubblichiamo un...

Consigliati

Indice ISTAT febbraio 2023

Indice Istat FOI di febbraio 2023: + 8,9% L'indice ISTAT FOI dei prezzi al consumo per le rivalutazioni monetarie del mese di febbraio...

Indice ISTAT gennaio 2023

Indice Istat FOI definitivo gennaio 2023 L'indice ISTAT FOI definitivo del mese di gennaio 2023 sale a 118,3 punti con un aumento mensile del +0,1%...

Calcolo superficie commerciale

Non esiste un metodo unico per il calcolo della superficie commerciale di un immobile. Immoplus usa quello suggerito da Tecnoborsa che è diventato lo standard di fatto in materia. La sensibilità e l'esperienza dell'operatore possono fare la differenza nella corretta determinazione della superficie commerciale che altro non è che la sintesi del contributo che le varie superfici danno al valore di un immobile.

Tasso interessi legali

Tasso interessi legali 2023 in scontato forte aumento rispetto al 2022. Passa infatti dal +1,25% al +5,00%.

La trascrizione del preliminare

La trascrizione del preliminare è sempre una buona idea. L'immobile diventa inattaccabile da iscrizioni e trascrizione nel periodo che precede il rogito e, in caso di fallimento del costruttore, ci rende creditori privilegiati. Un piccolo costo in più, ma una grande assicurazione per il futuro

Riacquisto prima casa

Se decidiamo di vendere un immobile per il quale abbiamo usufruito delle agevolazioni "prima casa" per riacquistarne un altro,non è detto che dovremo pagare di novo le imposte sull'acquisto. Potremo infatti scontare le nuove imposte con quanto pagato nell'acquisto precedente..

Calcolo piano ammortamento mutuo

Il piano di ammortamento Il piano di ammortamento del mutuo è il prospetto dell'andamento del  rimborso del mutuo, rata per rata. Nel prospetto, costituito da...
Sponsorizzato

Indice ISTAT dicembre 2022

Indice Istat FOI definitivo di dicembre 2022 L'indice ISTAT FOI definitivo del mese di dicembre 2022, utilizzabile per le rivalutazioni monetarie, si porta a 118,2...

Tabelle indici Istat FOI

L'ISTAT pubblica mensilmente gli indici dei prezzi al consumo e le loro variazioni annue e rispetto al mese precedente. Alla fine di ogni mese sono...

Indice ISTAT settembre 2022

Indice ISTAT FOI definitivo settembre 2022 : +8,6% L'indice ISTAT FOI definitivo del mese di settembre 2022 si porta a 113,5 punti con un...

Indice ISTAT luglio 2022

Indice ISTAT luglio 2022 : +7,8% L'indice ISTAT DI LUGLIO 2022 FOI definitivo si stima pari a 112,3 punti, in aumento del +0,4% su...

Indice ISTAT giugno 2022

Indice ISTAT giugno 2022 (FOI definitivo) : +7,8% L'indice ISTAT DI GIUGNO 2022 (FOI definitivo) si porta a 111,9 punti, in aumento del +1,2%...

Indice ISTAT maggio 2022

A maggio, dopo il rallentamento di aprile, l’inflazione torna ad accelerare salendo a un livello che non si registrava da marzo 1986 (quando fu pari a +7,0%). Gli elevati aumenti dei prezzi dei Beni energetici continuano a essere il traino dell’inflazione (con quelli dei non regolamentati in accelerazione) e le loro conseguenze si propagano sempre più agli altri comparti merceologici, i cui accresciuti costi di produzione si riverberano sulla fase finale della commercializzazione. Accelerano infatti i prezzi al consumo di quasi tutte le altre tipologie di prodotto, con gli Alimentari lavorati che fanno salire di un punto la crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” che si porta a +6,7%, come non accadeva dal marzo 1986 (quando fu +7,2%)

Indice ISTAT aprile 2022

La stima definitiva di aprile accentua il rallentamento dell’inflazione registrato dai dati preliminari. Tale dinamica è imputabile per lo più all’inclusione del bonus energia (elettricità e gas) nel calcolo degli indici dei prezzi al consumo, resa possibile dalla disponibilità di stime sulla platea dei beneficiari (estesa dal primo aprile fino a comprendere circa 5 milioni di famiglie, 3 per il bonus elettricità e 2 per il bonus gas, con valenza retroattiva dal primo gennaio 2022). Le tensioni inflazionistiche continuano tuttavia a diffondersi ad altri comparti merceologici, quali i Beni durevoli e non durevoli, i Servizi relativi ai trasporti e gli Alimentari lavorati, con la crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” che si porta a +5,7%