Contratto di locazione a uso abitativo

Di seguito potete trovare un modello di contratto di locazione ad uso abitativo 4+4.  Il modello è conforme alla legge legge 431 98 e successive modifiche e integrazioni.

Contratto Di Locazione Ad Uso Abitativo (4+4)

Questo è un esempio di un contratto di locazione ad uso abitativo.
Gli affitti sono regolati da numerose leggi: suggeriamo vivamente di farsi assistere nella stesura da un legale di fiducia che saprà consigliare la forma migliore e informarvi sulle conseguenze pratiche di ogni clausola e di eventuali azioni legali per inadempienze della controparte.

La spesa supplementare richiesta è una piccola e utile assicurazione. Il fai da te è assolutamente sconsigliato tanto più considerando che fra finanziarie e decreti vari vengono spesso e disinvoltamente sconvolte le regole del gioco con conseguenze a volte molto pesanti.

Modello Contratto Di Locazione

Sponsorizzato

ai sensi dell’art. 2, comma 1, della legge 9 dicembre 1998 n 431(con esclusione delle fattispecie di cui all’art. 1, commi 2 e 3 , stessa legge: categorie catastali A/1, A/8 e A/9, alloggi di edilizia residenziale pubblica, alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche, contratti di locazione stipulati dagli enti locali in qualità di conduttori per soddisfare esigenze abitative di carattere transitorio)

Il/La Sig./Soc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(Per le persone fisiche, riportare: nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio e codice fiscale, estremi di un documento di identità valido. Per le persone giuridiche, indicare: ragione sociale, sede, codice fiscale, partita Iva, numero iscrizione Tribunale nonché nome, cognome e data di nascita del legale rappresentante.)

di seguito denominato/a locatore

CONCEDE IN LOCAZIONE

Sponsorizzato

al/alla Sig. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(Per le persone fisiche, riportare: nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio, codice fiscale, estremi di un documento di identità valido: i dati relativi devono essere riportati nella denuncia da presentare all’Autorità di P.S., da parte del locatore, ai sensi dell’art. 12 del decreto-legge 21 marzo 1978, n. 59, convertito dalla legge 18 maggio 1978, n. 191. Nel caso in cui il conduttore sia cittadino extracomunitario, deve essere data comunicazione all’Autorità di P.S., ai sensi dell’art. 7 del decreto legislativo n. 286/1998.. Per le persone giuridiche, indicare: ragione sociale, sede, codice fiscale, partita Iva, numero iscrizione Tribunale nonché nome, cognome e data di nascita del legale rappresentante.)

di seguito denominato/a conduttore, che accetta per sé e suoi aventi causa, l’unità immobiliare posta in via . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . n. civico . . . . . . piano . . . . . . scala . . . . . int. . . . . . composto di n. . . . . _ vani, oltre cucina e servizi, e dotata altresì dei seguenti elementi accessori (cantina, autorimessa singola, posto macchina in comune o meno, ecc.: indicare quali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . non ammobiliato/ammobiliato come da elenco a parte, sottoscritto dai contraenti.

TABELLE MILLESIMALI

proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _

acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _

altre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _

COMUNICAZIONE ex art. 8, terzo comma , D.L. 11 luglio 1992, n. 333(convertito dalla L. 8 agosto 1992, n. 359)

CODICE FISCALE DEL LOCATORE:
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Sponsorizzato

ESTREMI CATASTALI IDENTIFICATIVI DELL’UNITA’ IMMOBILIARE:
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E TECNICA SICUREZZA IMPIANTI:
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CERTIFICATO DI COLLAUDO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA:
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La locazione sarà regolata dalle seguenti pattuizioni.

Durata del contratto

1. Il contratto è stipulato per la durata di anni (minimo quattro) . . . . . dal . . . . . . . . . . . . . . . al . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e si intenderà rinnovato per altri quattro anni nell’ipotesi in cui il locatore non comunichi al conduttore disdetta del contratto motivata ai sensi dell’art. 3, comma 1, della legge 9 dicembre 1996, n. 431, da recapitarsi a mezzo lettera raccomandata – contenente la specificazione del motivo invocato – almeno (minimo sei) . . . . mesi prima della scadenza.
Nel caso in cui il locatore abbia riacquistato la disponibilità dell’alloggio alla prima scadenza e non lo adibisca, nel termine di dodici mesi dalla data in cui ha riacquistato la detta disponibilità, agli usi per i quali ha esercitato la facoltà di disdetta, il conduttore avrà diritto al ripristino del rapporto di locazione alle medesime condizioni di cui al contratto disdettato o, in alternativa, ad un risarcimento in misura pari a trentasei mensilità dell’ultimo canone di locazione percepito.

1) Al termine dell’eventuale periodo di rinnovo del contratto ciascuna delle parti avrà diritto di attivare la procedura per il rinnovo a nuove condizioni oppure per la rinuncia al rinnovo del contratto, comunicando la propria intenzione con lettera raccomandata da inviare alla controparte almeno sei mesi prima della scadenza.

La parte interpellata dovrà rispondere mediante lettera raccomandata entro sessanta giorni dalla data di ricevimento di tale raccomandata.

In mancanza di risposta ovvero di accordo, il contratto si intenderà scaduto alla data di cessazione della locazione.

In mancanza della suddetta comunicazione il contratto si rinnoverà tacitamente alle medesime condizioni.

Recessso del conduttore

2) Il conduttore ha facoltà di recedere per giustificati motivi dal contratto previo avviso da recapitarsi a mezzo lettera raccomandata almeno 6 mesi prima.

Destinazione dell’immobile

3) L’immobile dovrà essere destinato esclusivamente ad uso di civile abitazione del conduttore e delle persone attualmente con lui conviventi: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Per la successione nel contratto si applica l’art. 6 della L. 27 luglio 1978, n. 392 neltesto vigente a seguito della sentenza della Corte costituzionale 7 aprile 1988, n. 404.

Divieto o consenso di sublocazione

4) Il conduttore potrà (col consenso scritto del locatore)/non potrà sublocare o dare in comodato, in tutto o in parte, l’unità immobiliare, pena la risoluzione di diritto del contratto.

Ove il consenso di cui sopra sia dato, al conduttore (che dovrà darne adeguatan comunicazione al locatore) farà carico ogni obbligo stabilito dall’art. 12 D.L. 21 marzo 1978, n. 59 (convertito dalla L. 18 maggio 1978, n. 191) e, in caso di subconduttore o comodatario che sia cittadino extracomunitario, dall’art. 7 del D.L.vo 25 luglio 1998, n. 286. Lo stesso conduttore dovrà trasmettere al locatore, con lettera raccomandata, copia del contratto di sublocazione o di comodato intervenuto.

Canone di locazione

5) Il canone annuo di locazione – avendo le parti tenute presenti le condizioni oggettive dell’immobile anche sopra descritte e ben note, e la sua ubicazione – è convenuto in euro . . . . . . . . . , che il conduttore si obbliga a corrispondere . . . . . . . . .  nel domicilio del locatore ovvero a mezzo bonifico bancario ovvero . . . . . . . . . . in n. . . . . . rate eguali anticipate di euro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ciascuna, scadenti il . . . . . . . . . . . . . . . .

Il canone sarà/non sarà aggiornato ogni anno nella misura del 75% della variazione assoluta in aumento dell’indice dei prezzi al consumo accertato dall’Istat per le famiglie degli operai e degli impiegati verificatasi rispetto al mese precedente quello di inizio del presente contratto, a richiesta del locatore.

Regolare pagamento del canone

6) Il pagamento del canone o di quant’altro dovuto anche per oneri accessori non potrà essere sospeso o ritardato da pretese o eccezioni del conduttore, qualunque ne sia il titolo.

Il mancato puntuale pagamento, per qualunque causa, anche di una sola rata del canone (nonché di quant’altro dovuto ove di importo pari ad una mensilità del canone), costituisce in mora il conduttore, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 5 e 55 L. 27 luglio 1978, n 392.

Accesso all’abitazione

7) Il conduttore dovrà consentire l’accesso all’unità immobiliare al locatore, al suo amministratore nonché ai loro incaricati ove gli stessi ne abbiano – motivandola – ragione.

Consegna dell’immobile

8) Il conduttore dichiara di aver visitato la casa locatagli e di averla trovata adat­ta all’uso convenuto e – così – di prenderla in consegna ad ogni effetto con il riti­ro delle chiavi, costituendosi da quel momento della medesima custode.

Il conduttore si impegna a riconsegnare l’unità immobiliare locata nello stato medesimo in cui l’ha ricevuta salvo il deperimento d’uso, pena il risarcimento del danno.

Le parti danno atto, in relazione dello stato dell’immobile, di quanto segue: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Il conduttore si impegna a rispettare le norme del regolamento dello stabile ove esistente, accusando in tal caso ricevuta della consegna dello stesso con la firma del presente contratto così come si impegna ad osservare le deliberazioni dell’assemblea dei condomini.

E’ in ogni caso vietato al conduttore di compiere atti, e tenere comportamenti, che possano recare molestia agli altri abitanti dello stabile.

Modifiche, innovazioni e migliorie

9) Il conduttore non potrà apportare alcuna modifica, innovazione, miglioria o addizione ai locali locati ed alla loro destinazione, o agli impianti esistenti, senza il preventivo consenso scritto del locatore.

Esonero di responsabilità

10) Il conduttore esonera espressamente il locatore da ogni responsabilità per i danni diretti o indiretti che potessero derivargli da fatto dei dipendenti del locatore medesimo nonché per interruzioni incolpevoli dei servizi.

Deposito cauzionale

11) A garanzia delle obbligazioni tutte che assume con il presente contratto, il conduttore versa/non versa al locatore (che con la firma del contratto ne rilascia, in caso, quietanza) una somma di euro . . . . . . . . . . . . . . pari a n° . . . . mensilità del canone, non imputabile in conto pigioni e produttiva di interessi legali che saranno corrisposti al conduttore al termine di ogni anno di locazione.

Il deposito cauzionale come sopra costituito sarà restituito al termine della locazione previa verifica dello stato dell’unità immobiliare e dell’osservanza di ogni obbligazione contrattuale.

In caso di costituzione del Fondo depositi cauzionali da parte di Confedilizia e Sunia, il locatore deciderà se avvalersi del Fondo medesimo, secondo le modalità che saranno stabilite.

ALTRE FORME DI GARANZIA: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Oneri accessori

12) Per gli oneri accessori le parti faranno applicazione della Tabella oneri acces­sori Confedilizia/Sunia (Registrata Uff. Registro Atti privati Roma al n. C/07288 il 26.2.1999) di cui le stesse parti dichiarano di aver avuto lettura e, così, di ben conoscere.

In ogni caso sono interamente a carico del conduttore le spese – in quanto esistenti – relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all’ordinaria manutenzione dell’ascensore, alla fornitura dell’acqua nonché dell’energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento dell’aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine nonché alle forniture degli altri servizi comuni. Le spese per il servizio di portineria, ove istituito, saranno a carico del conduttore nella misura del 90 per cento.

ALTRI EVENTUALI ACCORDI: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Il pagamento di quanto sopra deve avvenire – in sede di consuntivo – entro due mesi dalla richiesta. Prima di effettuare il pagamento, il conduttore ha diritto di ottenere l’indicazione specifica delle spese anzidette e dei criteri di ripartizione. Ha inoltre diritto – anche tramite l’organizzazione sindacale Sunia – di prendere visione presso il locatore (o presso il suo amministratore o l’amministratore condominiale, ove esistente) dei documenti giustificativi delle spese effettuate.

In una col pagamento della prima rata del canone annuale, il conduttore ver­serà una quota di acconto non superiore a quella di sua spettanza risultante dal consuntivo dell’anno precedente.

Diritto di voto nell’assemblea condominiale

13) Il conduttore ha diritto di voto, in luogo del proprietario dell’unità immobiliare locatagli, nelle delibere dell’assemblea condominiale relative alle spese ed alle modalità di gestione dei servizi di riscaldamento e di condizionamento d’aria.

Ha inoltre diritto di intervenire, senza voto, sulle delibere relative alla modificazione degli altri servizi comuni.

Quanto stabilito in materia di riscaldamento e di condizionamento d’aria si applica anche ove si tratti di edificio non in condominio. In tale caso (e con l’osservanza, in quanto applicabili, delle disposizioni del codice civile sull’assemblea dei condòmini) i conduttori si riuniscono in apposita assemblea convocata dalla proprietà o da almeno tre conduttori.

Antenna TV

14) Il conduttore – in caso di installazione sullo stabile di antenna televisiva centralizzata – si obbliga a servirsi esclusivamente dell’impianto relativo, restando sin d’ora il locatore – in caso di inosservanza – autorizzato a far rimuovere e demolire ogni antenna individuale a spese del conduttore, il quale nulla potrà pretendere a qualsiasi titolo.

Vendita dell’immobile

15) Nel caso in cui il locatore intendesse vendere la casa locata il conduttore dovrà consentire la visita all’unità immobiliare una volta alla settimana per almeno due ore con l’esclusione dei giorni festivi, oppure con le seguenti modalità: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Diritto di prelazione in caso di vendita

16) Il conduttore ha/non ha diritto di prelazione nella vendita, da esercitarsi secondo gli artt. 38 e 39 della legge 27 luglio 1978, n. 392.

Dirito di prelazione in caso di nuova locazione

17) Il conduttore ha/non ha diritto di prelazione nel caso di nuova locazione alla scadenza del contratto, da esercitarsi secondo l’art. 40 della legge 27 luglio 1978, n. 392.

Spese di registrazione

18) Le spese di bollo per il presente contratto, e per le ricevute conseguenti, sono a carico del conduttore.

Il locatore provvederà alla registrazione del contratto, dandone notizia al conduttore.Questi corrisponderà la quota di sua spettanza, pari alla metà.

Domicilio del conduttore

19) A tutti gli effetti del presente contratto, compresa la notifica degli atti esecutivi, e ai fini della competenza a giudicare, il conduttore elegge domicilio nei locali a lui locati e, ove egli più non li occupi o comunque detenga, presso l’Ufficio di segreteria del Comune ove è situato l’immobile locato.

Modifiche al contratto

20) Qualunque modifica al presente contratto non può aver luogo, e non può essere provata, se non mediante atto scritto.

Trattamento dati personali

21) Il locatore ed il conduttore si autorizzano reciprocamente a comunicare a terzi i propri dati personali in relazione ad adempimenti connessi col rapporto di locazione (legge 31 dicembre 1996, n. 675).

Conciliazione stragiudiziale

22) Le parti di comune accordo potranno adire per ogni controversia che dovesse orgere in merito alla interpretazione ed esecuzione del presente contratto la Commissione di conciliazione stragiudiziale paritetica istituita fra Confedilizia e Sunia.

Rinvio a norme vigenti

23) Per quanto non previsto dal presente contratto le parti fanno espresso rinvio alle disposizioni del codice civile, della legge n. 392/’78, della legge n. 431/’98 e comunque alle norme vigenti ed agli usi locali.

Altri accordi

24) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Letto, approvato e sottoscritto

Luogo e data: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _

Il locatore . . . . . . . . . . . . . . .      Il conduttore . . . . . . . . . . . . . . .

A mente dell’art. 1342, secondo comma, del codice civile, le parti specificamenteapprovano i patti di cui ai punti 1), 2), 3), 5) 7), 9), 10), 11), 12), 15), 20), 21) e 25).

Il locatore . . . . . . . . . . . . . . .      Il conduttore . . . . . . . . . . . . . . .

(In caso d’opzione, cancellare quanto non interessa)

Dal contratto sottoscritto da Confedilizia e Sunia, Registrato all’ufficio del registro atti privati di Roma, c/07287, 26 febbraio 1999

Immo+

Autore: Immo+

Maurizio Laurenti. Esperienza nel settore immobiliare e competenze web unite per la realizzazione di IMMO+.

Sponsorizzato
Sponsorizzato

Ultimo articolo

Tassi mutuo casa BNL marzo 2023

La BNL ha pubblicato le nuove informazioni sul credito immobiliare con le offerte aggiornate a marzo 2023. Alla pagina Tassi mutui oggi pubblichiamo un...

Consigliati

Indice ISTAT febbraio 2023

Indice Istat FOI di febbraio 2023: + 8,9% L'indice ISTAT FOI dei prezzi al consumo per le rivalutazioni monetarie del mese di febbraio...

Indice ISTAT gennaio 2023

Indice Istat FOI definitivo gennaio 2023 L'indice ISTAT FOI definitivo del mese di gennaio 2023 sale a 118,3 punti con un aumento mensile del +0,1%...

Calcolo superficie commerciale

Non esiste un metodo unico per il calcolo della superficie commerciale di un immobile. Immoplus usa quello suggerito da Tecnoborsa che è diventato lo standard di fatto in materia. La sensibilità e l'esperienza dell'operatore possono fare la differenza nella corretta determinazione della superficie commerciale che altro non è che la sintesi del contributo che le varie superfici danno al valore di un immobile.

Tasso interessi legali

Tasso interessi legali 2023 in scontato forte aumento rispetto al 2022. Passa infatti dal +1,25% al +5,00%.

La trascrizione del preliminare

La trascrizione del preliminare è sempre una buona idea. L'immobile diventa inattaccabile da iscrizioni e trascrizione nel periodo che precede il rogito e, in caso di fallimento del costruttore, ci rende creditori privilegiati. Un piccolo costo in più, ma una grande assicurazione per il futuro

Riacquisto prima casa

Se decidiamo di vendere un immobile per il quale abbiamo usufruito delle agevolazioni "prima casa" per riacquistarne un altro,non è detto che dovremo pagare di novo le imposte sull'acquisto. Potremo infatti scontare le nuove imposte con quanto pagato nell'acquisto precedente..

Calcolo piano ammortamento mutuo

Il piano di ammortamento Il piano di ammortamento del mutuo è il prospetto dell'andamento del  rimborso del mutuo, rata per rata. Nel prospetto, costituito da...
Sponsorizzato

Indice ISTAT dicembre 2022

Indice Istat FOI definitivo di dicembre 2022 L'indice ISTAT FOI definitivo del mese di dicembre 2022, utilizzabile per le rivalutazioni monetarie, si porta a 118,2...

Tabelle indici Istat FOI

L'ISTAT pubblica mensilmente gli indici dei prezzi al consumo e le loro variazioni annue e rispetto al mese precedente. Alla fine di ogni mese sono...

Indice ISTAT settembre 2022

Indice ISTAT FOI definitivo settembre 2022 : +8,6% L'indice ISTAT FOI definitivo del mese di settembre 2022 si porta a 113,5 punti con un...

Indice ISTAT luglio 2022

Indice ISTAT luglio 2022 : +7,8% L'indice ISTAT DI LUGLIO 2022 FOI definitivo si stima pari a 112,3 punti, in aumento del +0,4% su...

Indice ISTAT giugno 2022

Indice ISTAT giugno 2022 (FOI definitivo) : +7,8% L'indice ISTAT DI GIUGNO 2022 (FOI definitivo) si porta a 111,9 punti, in aumento del +1,2%...

Indice ISTAT maggio 2022

A maggio, dopo il rallentamento di aprile, l’inflazione torna ad accelerare salendo a un livello che non si registrava da marzo 1986 (quando fu pari a +7,0%). Gli elevati aumenti dei prezzi dei Beni energetici continuano a essere il traino dell’inflazione (con quelli dei non regolamentati in accelerazione) e le loro conseguenze si propagano sempre più agli altri comparti merceologici, i cui accresciuti costi di produzione si riverberano sulla fase finale della commercializzazione. Accelerano infatti i prezzi al consumo di quasi tutte le altre tipologie di prodotto, con gli Alimentari lavorati che fanno salire di un punto la crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” che si porta a +6,7%, come non accadeva dal marzo 1986 (quando fu +7,2%)

Indice ISTAT aprile 2022

La stima definitiva di aprile accentua il rallentamento dell’inflazione registrato dai dati preliminari. Tale dinamica è imputabile per lo più all’inclusione del bonus energia (elettricità e gas) nel calcolo degli indici dei prezzi al consumo, resa possibile dalla disponibilità di stime sulla platea dei beneficiari (estesa dal primo aprile fino a comprendere circa 5 milioni di famiglie, 3 per il bonus elettricità e 2 per il bonus gas, con valenza retroattiva dal primo gennaio 2022). Le tensioni inflazionistiche continuano tuttavia a diffondersi ad altri comparti merceologici, quali i Beni durevoli e non durevoli, i Servizi relativi ai trasporti e gli Alimentari lavorati, con la crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” che si porta a +5,7%