Guide immobiliarionline di immoplus.it
Le guide di Immo+
Se vi accingete a comprare o vendere un immobile, se cercate un immobile in affitto o un inquilino per il vostro, se ereditate una casa, un terreno o un qualunque altro fabbricato, se volete donare la casa ai figli, benvenuti nel magnifico mondo degli adempimenti connessi, ma anche delle relative agevolazioni. A materia complessa, con mille differenti aspetti, corrisponde una normativa complessa, quasi mai decifrabile alla prima lettura. Occorrono competenza e attenzione, ma soprattutto una guida professionale sicura, la maggior parte delle volte prevista per legge (non si può acquistare un immobile senza l'intervento di un tecnico e di un notaio, per esempio).
Le guide principali
Per un primo orientamento, immo+ pubblica alcune guide fondamentali per chi intraprende una qualche operazione immobiliare come la compravendita, la locazione, la donazione o la successione.
Controllate sempre la data dell’articolo. Anche se costantemente aggiornati normalmente si fa riferimento alla normativa vigente al momento della pubblicazione. Eventuali cambiamenti vengono affrontati in articoli successivi, senza la cancellazione di quelli precedenti.
Dove informarsi
Le guide prendono spunto dalle guide, articoli, chiarimenti di
- Agenzia delle Entrate
- Notariato
- Banca d’Italia
- Ministeri dello sviluppo economico
- Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
- Ministero dell’economia e delle finanze
semplificando, integrando e sviluppando gli argomenti dove ritenuto necessario.
La trascrizione del compromesso
Non pensateci su. La trascrizione del compromesso, o più correttamente del preliminare di vendita, in caso di compravendita immobiliare è un'assicurazione indispensabile per una transazione sicura. Agisce come una prenotazione sull'immobile e impedisce ad altri di scavalcarvi nell'acquisto. Il costo aggiuntivo è compensato dalla garanzia di un acquisto sicuro.
Un aspetto delle costruzioni finalmente tenuto nella giusta considerazione. Sono notevoli, infatti, le agevolazioni per le costruzioni e le ristrutturazioni ad alto risparmio energetico. Più soldi nel portafogli e meno emissioni nell’ambiente.
Visto il successo degli incentivi in arrivo proroghe ed estensioni.
Ristrutturare casa adeguandola alle normative antisismiche non è solo conveniente dal punto di vista della sicurezza, ma anche da quello finanziario. Possiamo ottenere, infatti, forti detrazioni fiscali calcolate sulle spese sostenute. Il tecnico incaricato per gli interventi vi consiglierà al riguardo.
Intanto potete farvi un’idea consultando la normativa.
Quando si tratta di acquistare casa, l’80% degli italiani si rivolge a una banca per ottenere un finanziamento.
Quasi sempre il mutuo copre la maggior parte del prezzo dell’immobile costituendo anche oggi, con i tassi di interesse ai minimi storici, un impegno gravoso. Negli ultimi anni la regolamentazione del settore è stata ampiamente rivista, sottraendo potere contrattuale agli istituti finanziari in favore dei clienti mutuatari.