Il piano di ammortamento
Il piano di ammortamento del mutuo è il prospetto dell’andamento del rimborso del mutuo, rata per rata. Nel prospetto, costituito da una tabella nella quale ogni riga rappresenta una rata, vengono riportate in dettaglio il numero delle rate da rimborsare per estinguere il mutuo.
Per ogni rata del mutuo vengono indicate separatamente l’ammontare della quota capitale e di quella interessi, il totale delle rate rimborsate fino a quel momento e l’ammontare delle quote residue.
In questo modo si ha un efficace colpo d’occhio per inquadrare velocemente e in modo facilmente comprensibile l’andamento del rimborso del mutuo.
Calcolatore piano ammortamento mutuo
Non usare separatori per le migliaia.
Aiuto per il calcolo dell'ipoteca
È possibile calcolare l'importo del prestito ipotecario a partire dal prezzo dell'immobile fornendo la percentuale di acconto.
Se si conosce l'importo del mutuo che ci si può permettere e la percentuale di acconto in contanti richiesta, si può calcolare il prezzo immobiliare accessibile.
Oppure se conoscete il prezzo dell'immobile e l'importo del prestito e inserite "0" per la percentuale dell'acconto, il calcolatore calcolerà l'importo e la percentuale dell'acconto.
Punti, tasse annuali sulla proprietà, assicurazione annuale e assicurazione ipotecaria privata (PMI) sono tutti opzionali. Se si inseriscono dei valori, la parte periodica di ciascuno sarà calcolata e mostrata nel programma. Le tasse di proprietà e l'assicurazione sono combinate sotto escrow.
Se un mutuatario non ha denaro contante per coprire almeno il 20% o del prezzo d'acquisto, alcuni prestatori richiederanno al mutuatario di acquistare un'assicurazione ipotecaria privata (PMI) per coprirsi contro un possibile default. I premi sono in genere lo 0,5% to 2.0% o dell'importo originale del prestito. Il mutuatario può rinunciare alla copertura assicurativa una volta che il saldo del mutuo è inferiore all'80% o del prezzo di acquisto originale. Il calcolatore gestisce questo automaticamente. (Ci possono essere anche altre condizioni in cui il prestatore non richiede più l'ASP. Uno di questi casi potrebbe essere l'apprezzamento dell'immobile)
I punti sono spese che sono normalmente dovute alla chiusura. I mutuatari (normalmente solo negli USA) possono scegliere di pagare al prestatore dei "punti" in anticipo in cambio di un tasso di interesse più basso. I punti sono espressi in percentuale e sono calcolati sull'importo preso in prestito. 3 punti su un mutuo di 200.000 dollari equivalgono a 6.000 dollari. Se l'utente inserisce dei punti, questa calcolatrice include il loro valore nel riepilogo e come parte del pagamento totale all'origine del prestito sul piano di pagamento.
Il termine (durata) del prestito è espresso come numero di mesi.
- 60 mesi = 5 anni
- 120 mesi = 10 anni
- 180 mesi = 15 anni
- 240 mesi = 20 anni
- 360 mesi = 30 anni
Hai bisogno di più opzioni tra cui la possibilità di risolvere per altre incognite, cambiare la frequenza di pagamento/composizione e la possibilità di stampare un piano di ammortamento? Per favore visitate, https://financial-calculators.com/mortgage-calculator
Convenzioni per la valuta e la data
Tutte le calcolatrici ricorderanno la vostra scelta. Potete anche cambiarla in qualsiasi momento.
Cliccando su "Salva le modifiche" la calcolatrice verrà ricaricata. Le tue modifiche andranno perse.
Vedi anche: estinzione anticipata mutuo

Note per la compilazione del modulo di calcolo del piano di ammortamento del mutuo
Naturalmente inserite l’importo desiderato per il mutuo.
Quindi il tasso d’interesse globale.
Non esiste un tasso che possa andar bene per tutti i tipi di finanziamento, il loro ammontare, durata e profilo del richiedente. Potete prendere come riferimento i tassi effettivi globali medi emanati trimestralmente con decreto del Ministero delle Finanze e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.

A gennaio 2020, per un mutuo ventennale dell’importo di 100.000 euro a copertura dell’80% del valore dell’immobile l’Unicredit propone mutui con tassi effettivi di circa il 3.9% per i mutui ipotecari a tasso fisso e del 2.9% per i mutui a tasso variabile. Valori simili per Mps: 3,0% per il variabile e 3,83 per il fisso. I tassi calano con la durata e con il rapporto fra il mutuo richiesto e il valore dell’immobile (detto LTV Loan-to-value, rapporto credito/valore).
Per un mutuo di 20 anni al 50% i tassi passano al 2% per il variabile e al 3,6% per il fisso.
Dei campi “Rata mensile” e “Anni” ne va compilato uno solo, generalmente la durata in anni, oppure la rata mensile che vorreste o che potete pagare. Il calcolatore compilerà automaticamente l’altro in base ai dati inseriti.
Nella tabella che segue sono riportati alcuni tassi d’interesse aggiornati a febbraio 2020 da utilizzare per il calcolo del piano di ammortamento del mutuo. Sono riferiti a un mutuo ventennale di 100.000 euro a copertura dell’80% del valore dell’immobile concesso a un mutuatario di 50 anni e comprensivi di assicurazione facoltativa.
Sono molti i parametri presi in considerazione dalle banche per calcolare il tasso d’interesse finale di un mutuo. Fra questi hanno grande peso la percentuale di finanziamento richiesta rispetto al costo dell’immobile da acquistare, la durata del mutuo, il tipo e la quantità di garanzie offerte, la professione.
Per questo motivo il calcolatore del piano di ammortamento del mutuo proposto va usato per un primo orientamento e non può naturalmente sostituire il piano di ammortamento predisposto dall’istituto di credito o dal mediatore finanziario.
Guarda anche calcolo codice fiscale, sospensione mutuo, documentazione mutuo.

Autore: Immo+
Maurizio Laurenti. Esperienza nel settore immobiliare e competenze web unite per la realizzazione di IMMO+.