Per ogni rata del mutuo vengono indicate separatamente l’ammontare della quota capitale e di quella interessi, il totale delle rate rimborsate fino a quel momento e l’ammontare delle quote residue.
In questo modo si ha un efficace colpo d’occhio per inquadrare velocemente e in modo facilmente comprensibile l’andamento del rimborso del mutuo.
Non usare separatori per le migliaia.
Il piano di ammortamento
Il piano di ammortamento del mutuo è il prospetto dell’andamento del rimborso del mutuo, rata per rata. Nel prospetto, costituito da una tabella nella quale ogni riga rappresenta una rata, vengono riportate in dettaglio il numero delle rate da rimborsare per estinguere il mutuo.
Vedi anche: estinzione anticipata mutuo
Note per la compilazione del modulo di calcolo del piano di ammortamento del mutuo
Naturalmente inserite l’importo desiderato per il mutuo.
Quindi il tasso d’interesse globale.
Non esiste un tasso che possa andar bene per tutti i tipi di finanziamento, il loro ammontare, durata e profilo del richiedente. Potete prendere come riferimento i tassi effettivi globali medi emanati trimestralmente con decreto del Ministero delle Finanze e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.

A gennaio 2023, per un mutuo ventennale dell’importo di 100.000 euro a copertura dell’80% del valore dell’immobile l’Unicredit propone mutui con tassi effettivi di circa il 6% per i mutui ipotecari a tasso fisso e del 6,5% per i mutui a tasso variabile. I tassi calano con la durata e con il rapporto fra il mutuo richiesto e il valore dell’immobile (detto LTV Loan-to-value, rapporto credito/valore).
Dei campi “Rata mensile” e “Anni” ne va compilato uno solo, generalmente la durata in anni, oppure la rata mensile che vorreste o che potete pagare. Il calcolatore compilerà automaticamente l’altro in base ai dati inseriti.
Nella tabella che segue sono riportati alcuni tassi d’interesse aggiornati a febbraio 2020 da utilizzare per il calcolo del piano di ammortamento del mutuo. Sono riferiti a un mutuo ventennale di 100.000 euro a copertura dell’80% del valore dell’immobile concesso a un mutuatario di 50 anni e comprensivi di assicurazione facoltativa.
Sono molti i parametri presi in considerazione dalle banche per calcolare il tasso d’interesse finale di un mutuo. Fra questi hanno grande peso la percentuale di finanziamento richiesta rispetto al costo dell’immobile da acquistare, la durata del mutuo, il tipo e la quantità di garanzie offerte, la professione.
Per questo motivo il calcolatore del piano di ammortamento del mutuo proposto va usato per un primo orientamento e non può naturalmente sostituire il piano di ammortamento predisposto dall’istituto di credito o dal mediatore finanziario.