Modello contratto di affitto transitorio

Il contratto di locazione di natura transitoria è stato introdotto dalla legge 431/98, poi modificata dal Decreto Ministeriale del 16 gennaio 2017.

Il decreto ha corretto alcune lacune della nuova legge sulle locazioni, estendendo la possibilità di sottoscrivere contratti di locazione a uso transitorio a tutto il territorio nazionale. Inoltre ha permesso la locazione transitoria anche per periodi inferiori a un mese, eliminando il precedente limite di durata minima.

In precedenza la locazione era regolata dalla legge detta “equo canone” del 1978. La legge fu integrata dai così detti “patti in deroga” per ovviare ai problemi sorti a causa della rigidità normativa, che di fatto aveva bloccato il mercato delle locazioni.

Sponsorizzato

Il contratto di locazione di natura transitoria deve essere redatto seguendo gli appositi modelli previsti dalla legge, con canoni concordati dalle associazioni di inquilini e proprietari su base locale. Non può superare i 18 mesi di durata e deve essere giustificato da motivazioni allegate al contratto.

Giustificano un contratto di locazione a uso transitorio motivi di salute certificati da prescrizione medica per cure da eseguirsi in determinate località. Per le trasferte di lavoro occorre allegare i documenti relativi (richiesta di trasferta, contratto di appalto, commessa ecc…).

Impegni di studio o specializzazioni che non rientrano nella tipologia dei contratti di locazione per studenti.

Resta una riflessione. Dopo quarant’anni dalla famigerata legge 392/78, siamo ancora al canone stabilito per legge? Magari calcolato da chi non ha mai preso né dato una casa in affitto…

Download contratto locazione uso transitorio

Sponsorizzato

Cliccando sui bottoni seguenti puoi scaricare i contratti di locazione tipo allegati all’ultimo decreto di modifica della legge 431/98 sulle locazioni abitative.
I contratti vanno presi a modello eliminando le parti non richieste e modificandoli secondo le proprie esigenze.

Un contratto di locazione comporta impegni importanti per le parti che lo sottoscrivono. E’ consigliato rivolgersi a un legale o a una organizzazione dei proprietari o degli inquilini esistente sul territorio per la stesura più appropriata.

Scarica il lettore Acrobat Reader per la lettura dei file pdf.

Anche per i contratti di locazione a uso transitorio vanno rispettate le tariffe come determinate dagli accordi territoriali. Se non disponibili si possono utilizzare quelle di un comune limitrofo.

Le associazioni possono prestare assistenza e fornire, con la loro firma, la garanzia che il contratto rispetta le disposizioni di legge per i contratti di natura transitoria. Questo permette, così, di accedere alle agevolazioni fiscali previste per locatori e conduttori.

Vai alla pagina con tutti gli articoli sulla locazione.

Immo+

Autore: Immo+

Maurizio Laurenti. Esperienza nel settore immobiliare e competenze web unite per la realizzazione di IMMO+.

Sponsorizzato
Sponsorizzato

Ultimo articolo

Tassi mutuo casa BNL marzo 2023

La BNL ha pubblicato le nuove informazioni sul credito immobiliare con le offerte aggiornate a marzo 2023. Alla pagina Tassi mutui oggi pubblichiamo un...

Consigliati

Indice ISTAT febbraio 2023

Indice Istat FOI di febbraio 2023: + 8,9% L'indice ISTAT FOI dei prezzi al consumo per le rivalutazioni monetarie del mese di febbraio...

Indice ISTAT gennaio 2023

Indice Istat FOI definitivo gennaio 2023 L'indice ISTAT FOI definitivo del mese di gennaio 2023 sale a 118,3 punti con un aumento mensile del +0,1%...

Calcolo superficie commerciale

Non esiste un metodo unico per il calcolo della superficie commerciale di un immobile. Immoplus usa quello suggerito da Tecnoborsa che è diventato lo standard di fatto in materia. La sensibilità e l'esperienza dell'operatore possono fare la differenza nella corretta determinazione della superficie commerciale che altro non è che la sintesi del contributo che le varie superfici danno al valore di un immobile.

Tasso interessi legali

Tasso interessi legali 2023 in scontato forte aumento rispetto al 2022. Passa infatti dal +1,25% al +5,00%.

La trascrizione del preliminare

La trascrizione del preliminare è sempre una buona idea. L'immobile diventa inattaccabile da iscrizioni e trascrizione nel periodo che precede il rogito e, in caso di fallimento del costruttore, ci rende creditori privilegiati. Un piccolo costo in più, ma una grande assicurazione per il futuro

Riacquisto prima casa

Se decidiamo di vendere un immobile per il quale abbiamo usufruito delle agevolazioni "prima casa" per riacquistarne un altro,non è detto che dovremo pagare di novo le imposte sull'acquisto. Potremo infatti scontare le nuove imposte con quanto pagato nell'acquisto precedente..

Calcolo piano ammortamento mutuo

Il piano di ammortamento Il piano di ammortamento del mutuo è il prospetto dell'andamento del  rimborso del mutuo, rata per rata. Nel prospetto, costituito da...
Sponsorizzato

Indice ISTAT dicembre 2022

Indice Istat FOI definitivo di dicembre 2022 L'indice ISTAT FOI definitivo del mese di dicembre 2022, utilizzabile per le rivalutazioni monetarie, si porta a 118,2...

Tabelle indici Istat FOI

L'ISTAT pubblica mensilmente gli indici dei prezzi al consumo e le loro variazioni annue e rispetto al mese precedente. Alla fine di ogni mese sono...

Indice ISTAT settembre 2022

Indice ISTAT FOI definitivo settembre 2022 : +8,6% L'indice ISTAT FOI definitivo del mese di settembre 2022 si porta a 113,5 punti con un...

Indice ISTAT luglio 2022

Indice ISTAT luglio 2022 : +7,8% L'indice ISTAT DI LUGLIO 2022 FOI definitivo si stima pari a 112,3 punti, in aumento del +0,4% su...

Indice ISTAT giugno 2022

Indice ISTAT giugno 2022 (FOI definitivo) : +7,8% L'indice ISTAT DI GIUGNO 2022 (FOI definitivo) si porta a 111,9 punti, in aumento del +1,2%...

Indice ISTAT maggio 2022

A maggio, dopo il rallentamento di aprile, l’inflazione torna ad accelerare salendo a un livello che non si registrava da marzo 1986 (quando fu pari a +7,0%). Gli elevati aumenti dei prezzi dei Beni energetici continuano a essere il traino dell’inflazione (con quelli dei non regolamentati in accelerazione) e le loro conseguenze si propagano sempre più agli altri comparti merceologici, i cui accresciuti costi di produzione si riverberano sulla fase finale della commercializzazione. Accelerano infatti i prezzi al consumo di quasi tutte le altre tipologie di prodotto, con gli Alimentari lavorati che fanno salire di un punto la crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” che si porta a +6,7%, come non accadeva dal marzo 1986 (quando fu +7,2%)

Indice ISTAT aprile 2022

La stima definitiva di aprile accentua il rallentamento dell’inflazione registrato dai dati preliminari. Tale dinamica è imputabile per lo più all’inclusione del bonus energia (elettricità e gas) nel calcolo degli indici dei prezzi al consumo, resa possibile dalla disponibilità di stime sulla platea dei beneficiari (estesa dal primo aprile fino a comprendere circa 5 milioni di famiglie, 3 per il bonus elettricità e 2 per il bonus gas, con valenza retroattiva dal primo gennaio 2022). Le tensioni inflazionistiche continuano tuttavia a diffondersi ad altri comparti merceologici, quali i Beni durevoli e non durevoli, i Servizi relativi ai trasporti e gli Alimentari lavorati, con la crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” che si porta a +5,7%