Prezzi delle abitazioni nel quarto trimestre 2022

L’ISTAT ha pubblicato la stima preliminare dell’indice dei prezzi delle abitazioni Italia per il quarto trimestre del 2022.
L’indice generale non varia rispetto al trimestre precedente, mentre aumenta del +2,8% rispetto al quarto trimestre del 2021.

I prezzi delle abitazioni nuove, rispetto al quarto trimestre del 2021, aumentano del +4,6%, mentre quelli delle abitazioni esistente mostrano una crescita più limitata, pari a +2,4%.

Nel 2022, in media, i prezzi delle abitazioni fanno segnare un +3,8%, ma con valori molto differenti fra il nuovo e l’usato, rispettivamente al +6,1 e +3,4%.

L’aspettativa per il futuro è per una contrazione dei prezzi, visto l’andamento delle compravendite che, per lo stesso periodo, sono in controtendenza, diminuendo del 2,1%.

Rispetto al trimestre precedente crescono solo i prezzi del nuovo con un buon +2,7%, mentre i prezzi delle abitazioni usate diminuiscono del -0,6%.

Se guardiamo all’andamento rispetto al 2010, anno di inizio raccolta dati, i prezzi delle abitazioni sono diminuiti in media del 9,5%, dato risultante da dinamiche completamente differenti fra i prezzi delle case nuove (+14,2%) e quelli delle case esistenti (-17,1%).

Per quanto riguarda le aree geografiche è molto forte l’aumento dei prezzi al Nord (+3,4% nel Nord-Ovest e +4,2% nel Nord-Est), mentre scende al +1,9% al centro e solo al +0,6% nel Sud e nelle Isole.

Milano è in testa fra le città con un aumento del +6,4%, seguita da Torino (+3,9%). Roma si ferma a +2,8%, sempre su base annua.

Alla pagina “Prezzi delle case” potete trovare i grafici dell’andamento degli indici assoluti dei prezzi delle case dal 2010 a oggi e i grafici delle relative variazioni percentuali tendenziali.