Visura catastale

I dati e i documenti archiviati presso il Catasto fabbricati e il Catasto terreni possono essere conosciuti tramite le visure catastali.
Con le visure catastali, effettuabili sia on line, sia presso gli sportelli sul territorio, si possono conoscere tutti i dati caratteristici degli immobili e dei soggetti intestati.

La visura catastale, come definita dal provvedimento dell’Agenzia del Territorio del 12 ottobre 2006, è la consultazione di atti e elaborati catastali, come le planimetrie e gli elaborati planimetrici, con o senza rilascio di stampa.

Attenzione! Lo stampato di una visura non è una certificazione né tanto meno un attestato di conformità urbanistica. Il catasto italiano non è, infatti, probatorio.

 I dati catastali degli immobili sono pubblici, quindi accessibili a tutti. Fanno eccezione le planimetrie, accessibili solo ai proprietari e ai loro delegati. Le visure sugli immobili di proprietà, o per i quali si è titolari di altri diritti reali, sono gratuite. Per le altre occorre pagare i tributi speciali catastali (vedi in fondo alla pagina).

Richiesta visura catastale

Come si richiede la visura catastale?
Potete recarvi presso i vecchi uffici del catasto, poi diventato Agenzia del Territorio, poi confluita nell’Agenzia delle Entrate, ma gli uffici suol territorio sono rimasti gli stessi…
Oppure alle Poste, servizio “Sportello Amico”, pagherete qualcosina di più, ma è molto comodo.
Meglio di tutti direttamente on-line, dal sito dell’Agenzia delle Entrate o da quello delle Poste. Occorre, però, essere registrati ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate: Fisconline o Entratel.

Modello 8T per la richiesta di visura catastale
Modello 8T richiesta visura catastale – Agenzia Entrate

Nella visura catastale sono riportati tutti i dati significativi di un immobile, che si tratti di un terreno o di un fabbricato.

La visura in senso stretto non comporta il rilascio di un certificato cartaceo.Ci si può, infatti, recare presso un ufficio provinciale e consultare i documenti ai quali siamo interessati prendendone semplicemente nota.
SI possono consultare, oltre ai dati quali particella, subalterno, rendita catastale, soggetti intestati di un immobile, anche i relativi atti eseguiti.

Quanto costa la visura catastale

Il rilascio delle visure catastali prevede il pagamento dei tributi speciali catastali.

Non si pagano tributi per le visure catastali di immobili per i quali si è titolari, anche in percentuale, di qualche diritto reale.

Il costo delle visure è normalmente modesto.

Le visure visure per soggetto, cioè in base a un nominativo del quale si vogliono conoscere gli immobili intestati, costano 1,35 euro ogni 10 immobili. Lo stesso costo hanno le visure attuali o storiche per una unità immobiliare o una visura della mappa.

Tributi speciali catastali

Nelle figure che seguono i costi delle visure catastali così come riportato dal sito dell’Agenzia delle Entrate.  In fondo trovate il link al pdf originale.

Tributi speciali catastali - pagina 1
Tributi speciali catastali - pagina 2

Puoi scaricare il pdf contenente i tributi speciali catastali direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate:

Tributi speciali catastali