Le tasse sull’affitto
L’affitto è un reddito e come tutti i redditi è soggetto all’imposizione fiscale dell’IRPEF. Dal 2012 è stato introdotto un regime fiscale alternativo che prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF, non cumulabile: la “cedolare secca” .
IRPEF
Le detrazioni fiscali per il locatore
Se al momento della registrazione non si sceglie l’opzione della cedolare secca si dovrà pagare l’IRPEF sui canoni percepiti (o che si sarebbero dovuti percepire nell’anno). La base imponibile sulla quale viene calcolate l’Irpef è data dal maggiore importo fra:
- Rendita catastale rivalutata del 5% (per gli immobili storici o artistici c’è lo sconto del 50%).
- Canone annuo, ridotto del 5% (del 25% nella laguna di Venezia; del 35% per gli immobili di interesse storico/artistico).
Per gli immobili locati a canone concordato e ricadenti in un comune ad alta tensione abitativa si ha un’ulteriore riduzione del 30% della base imponibile.
Fate bene attenzione , per gli affitti di modesta entità, a che il canone non sia inferiore alla rendita catastale rivalutata del 5%. Questo perché, pur pagando l’imposta sul reddito effettivamente ricavato dalla locazione, sareste soggetti a sanzioni elevate. Lo scopo della norma è di evitare l’evasione fiscale tramite la dichiarazione di canoni minimi e pagamenti in nero.
Cumulabilità del reddito da locazione
Il canone di locazione, sempre se non si sceglie la cedolare secca, fa cumulo con gli altri redditi. Cosa vuol dire? Che si somma a tutti gli altri nostri redditi. La conseguenza e che si passa a uno scaglione di reddito con aliquota IRPEF superiore e quindi superiore imposta.
Scaglioni Irpef, aliquote e imposta dovuta
Ecco quanto si paga per ogni scaglione di reddito:
Reddito in euro | Aliquota | Imposta dovuta |
fino a 15.000 | 23% | 23% del reddito |
da 15.001 fino a 28.000 | 27% | 3.450,00 + il 27% dell’importo oltre i 15.000,00 euro |
da 28.001 fino a 55.000 euro | 38% | 6.960,00 + il 38% dell’importo oltre i 15.000,00 euro |
da 55.001 fino a 75.000 euro | 41% | 17.220,00 + il 41% dell’importo oltre i 15.000,00 euro |
oltre 75.000 euro | 43% | 25.420,00 + 4il 3% dell’importo oltre i 15.000,00 euro |
Cedolare secca
Con la “cedolare secca” si paga un’imposta sostitutiva del 21% sui redditi da locazione a canone libero. L’imposta è ridotta al 10% sui redditi da locazione a canone concordato, uso transitorio e studenti.
Se l’inquilino è moroso
Attenzione! In linea generale, se l’inquilino non paga l’affitto, il locatore deve pagare le tasse finché non ottiene lo sfratto per morosità.
Per tutelarsi da questa evenienza occorre predisporre nel contratto una clausola risolutiva espressa per morosità con l’esplicita dichiarazione di volersene servire. Chiaramente non dovranno più essere accettati eventuali successivi pagamenti del canone.
In questo caso non si dovranno dichiarare gli importi non riscossi.
Vedi tassazione affitto in caso di inquilino moroso.