L’azzeramento degli oneri generali, l’IVA ridotta e i bonus sociali potenziati limitano (!) gli aumenti a +55% per l’elettricità e +41,8% per il gas.
Senza gli interventi del governo gli aumenti sarebbero stati del 65% per l’elettricità e del 59,2% per il gas.
Le attività economiche hanno già sperimentato tariffe impossibili per l’energia e ora tocca alle famiglie.
Per contenere gli aumenti l’ARERA ha annullato anche per il prossimo trimestre gli oneri generali di sitema in bolletta e il governo ha ridotto l’IVA sul gas al 5%. Ma di fronte all’eccezionalità del momento per molti nuclei familiari e per molte imprese si profila un vero e proprio salasso.
Bonus ISEE 2022
Bonus sociali luce e gas quindi indispensabili a contenere i rincari per le famiglie a basso reddito. In base all’ISEE sono 2,5 milioni le famiglie che hanno diritto ai bonus sociali per l’elettricità (circa 200 euro in media per il primo trimestre) e 1,4 milioni quelle aventi diritto al bonus gas (circa 400 euro in media per lo stesso periodo in zona climatica D).
Rateizzazione bollette
Per chi si trovasse in difficoltà nei pagamenti, sono previste rateizzazioni delle bollette di elettricità e gas emesse da gennaio ad aprile 2022, per un periodo massimo di 10 mesi e senza interessi. A tal fine è stato stanziato un fondo di circa 1 miliardo di euro.
Gli aiuti stanziati
La Legge di Bilancio 2022 Ha stanziato, per il contenimento delle bollette, 3,8 miliardi di euro. 1,8 miliardi di euro sono destinati, nel trimestre gennaio-marzo alla riduzione degli oneri generali di sistema per l’elettricità e 480 milioni per il gas.
I bonus sociali potranno contare, come già detto, sulla cifra di 912 milioni.
Il rimanente finanzierà la riduzione dell’IVA al 5% (era il 10%).
Gli effetti in bolletta
Per il periodo di un anno che va dal 1° aprile 2021 al 31 marzo 2022 la spesa per la bolletta elettrica della famiglia tipo sarà di circa 823 euro (+68% rispetto al periodo precedente).
Per la bolletta del gas, per lo stesso periodo, aumento analogo del 64%.
Bonus sociali ISEE automatici
Per i nuclei familiari con Isee non superiore a 8.265 euro (20.000 se con più di 3 figli) i bonus sociali saranno direttamente accreditati in bolletta con la semplice richiesta ISEE.
Perché aumentano le bollette
Le tariffe di elettricità e gas seguono gli eccezionali aumenti delle quotazioni internazionali delle materie prime energetiche e del prezzo della CO2.
Il prezzo spot del gas naturale al mercato di riferimento europeo è aumentato, in quest’anno, di quasi il 500% (cinquecento per cento), mentre il prezzo della CO2 è raddoppiato.
L’aumento del gas ha trainato quello dell’eletricità, il cui aumento è stato pari al 400% dall’inizio dell’anno.