Grazie alla diminuzione dei prezzi all’ingrosso calo record previsto per la bolletta dell’elettricità nel prossimo trimestre per le bollette in tutela.
Saranno però riattivati gli oneri generali per l’elettricità, mentre restano a zero quelli per il gas.
I bonus sociali saranno rafforzati come previsto dal decreto del 28 marzo per le famiblie con ISEE fino a 15.000 (fino a 30.000 se con almeno quattro figli a carico.
Resta confermata la riduzione dell’IVA al 5% sulla gestione calore, sul teleriscaldamento e sul gas.
La forte riduzione dei consumi di gas in Europa nel 2022 (-13% sul 2021), le nuove politiche di approvigionamento adottate e gli stoccaggi di gas su livelli elevati a causa dell’inverno mite, hanno spinto al ribasso le quotazioni all’ingrosso del gas nel primo trimestre 2023.
Dopo il calo del 36% prezzo PUN (prezzo unico nazionale) dell’elettricità nel primo trimestre, anche il secondo trimestre donerà finalmente una boccata d’ossigeno e una prospettiva di ridimensionamento generale delle bollette per gli italiani.