Aumenti annuali del 4,3% nel 2° trimestre del 2018 per i prezzi delle case nell’Euro zona e nell’Unione europea.
Lo comunica l’Eurostat, l’ufficio statistico dell’UE.
L’Eurozona e l’UE a 28 mostrano gli stessi indici anche per gli aumenti congiunturali. Infatti entrambe le rilevazioni segnano +1,4% rispetto ai prezzi del primo trimestre del 2018. e
Gli aumenti record stavolta sono quelli della Slovenia con il 13,4%, del Portogallo con l’11,2% e dell’Ungheria con il 10,4%.
La Svezia ci toglie l’ultimo posto con un calo dei prezzi del -1,7. L’Italia continua a soffrire la mancanza di politiche di sviluppo e resta in territorio negativo. Da noi i prezzi delle case sono calati del -0,2%.
Se confrontiamo gli indici congiunturali vediamo che la Slovenia conferma la posizione di leader degli aumenti dei prezzi. Il nostro vicino mostra la crescita maggiore con il 4,2%, seguito da Malta al 3,2%, tallonata dalla Lettonia e dalla Romania, entrambe con aumenti del 3,1%.
Solo la Croazia, col -0,2% vede una diminuzione dei prezzi.
Vedi anche l’andamento dei prezzi delle abitazioni in Italia nel 2° trimestre del 2018.
Sono state corrette le rilevazioni del primo trimestre del 2018. L’indice dei prezzi delle abitazioni passa dal lo 0,6% provvisorio allo 0,5% definitivo, mentre per l’UE si passa dallo 0,7 allo 0,6%.