Permessi di costruire in forte aumento nel quarto trimestre del 2021. Crescono maggiormente le abitazioni rispetto al comparto commerciale. I permessi di costruire relativi al settore residenziale raggiungono i livelli dalla fine del 2012, mentre il settore commerciale, pure presentando un andamento molto positivo, non riesce a recuperare il crollo dovuto alla pandemia.
La crescita del comparto residenziale, rispetto al trimestre precedente, è del +0,9% e porta il numero di nuove abitazioni (comprese le ristrutturazioni) a 15.700 unità. Cresce anche la superficie abitabile delle abitazioni (+1,6%), mentre è in forte calo quella degli immobilii non residenziali (-20,3%).
Rispetto al quarto trimestre del 2020 la crescita dei permessi di costruire per le nuove abitazioni è pari al +14,0% (dati grezzi), mentre la superficie degli immobili residenziali cala di ben il -11,1%.
Si ricorda che la rilevazione congiunturale mette a confronto i dati con il periodo precedente, mentre quella tendenziale con lo stesso periodo dell’anno precedente.
I dati congiunturali sono destagionalizzati, quindi corretti da oscillazioni dovute alla variazione di giornate lavorative, alle condizioni meteorologiche e a misure economico-politiche. I dati tendenziali sono invece grezzi, senza alcuna correzione.