Numero compravendite abitazioni nel primo trimestre 2018

Continua il momento positivo per il mercato immobiliare in Italia nel 2018

Continua il buon momento del settore immobiliare in Italia. Infatti il numero di compravendite di abitazioni si attesta a 127.277. Questo dato si traduce in un +4,3% rispetto all’analogo periodo del 2017. Anche se il dato positivo, a conferma della ripresa del mercato immobiliare, bisogna ricordare che il trimestre precedente la crescita era stata del +6,3%.
Confermata quindi la crescita del mercato immobiliare, che dura ormai dal 2014. Le compravendite di abitazioni sono tornate ai livelli antecedenti alla crisi del 2012.

Differenze territoriali

Crescita più elevata nei piccoli comuni non capoluogo: +5,5%.
Si fermano a +2,3%, invece, i comuni capoluoghi. In particolare va segnalato l’andamento negativo dei capoluoghi del Centro, dove le compravendite arretrano del -0,7%.

Le Isole, invece, registrano il dato migliore. Qui le compravendite di abitazioni crescono infatti di ben il +6%. Poco distanti il Nord-Est (+5,8%) e il Sud (+5,5%).
Più staccati, ma sempre con dati positivi, il Nord-Ovest (+3,6%) e il Centro (+2,5%).

numero compravendite primo trimestre 2018 e variazioni percentuali annue
Primo trimestre 2018 – Numero di transazioni normalizzate e superficie standardizzata compravenduta nel – Valore assoluto e variazione percentuale rispetto al primo trimestre 2017. Tabella dell’Agenzia delle Entrate.

Superficie media abitazioni compravendute

105 mq è la superficie media, a livello nazionale, delle abitazioni oggetto di compravendita nel primo trimestre del 2018.

Come ci si aspetta, le case fra i 50 e i 115mq rappresentano oltre il 50% del mercato. La fascia più ristretta, fra i 50 e gli 85mq, corrisponde a circa un terzo del totale degli scambi. E’ del 27,5%, invece, la quota per le abitazioni tra 85 mq e 115 mq.

Le abitazioni sotto i 50mq, pur continuando a rappresentare la fascia con meno transazioni, registra la crescita più elevata: +6,8%.

Numero compravendite abitazioni nel primo trimestre 2018 1
Primo trimestre 2018 – Numero di abitazioni compravendute per dimensioni e area geografica. Valori assoluti e percentuali – Tabella dell’Agenzia delle Entrate

Andamento mercato immobiliare nelle grandi città

La regina del mercato è Napoli, che con il suo +11,8% stacca tutte le altre grandi città.

  • Torino +3,9%
  • Milano +0,9%
  • Palermo +1,7%
  • Firenze -1,1%
  • Roma -1,9%
  • Bologna -2,7%
  • Genova -3,0%
Andamento compravendite abitazioni nelle grandi città nel 2017 e nel primo trimestre 2018. Variazioni percentuali annue

Nelle grandi città cala naturalmente la superficie media: 90mq, contro i 105 della media generale.
Anche nelle grandi città le abitazioni fra i 50 e i 115mq fanno la parte del leone, rappresentando i due terzi del mercato immobiliare nel primo trimestre 2018.