Le news immobiliari: andamento prezzi delle case, news su tasse e imposte, leggi e normativa, adempimenti, statistiche prezzi e compravendite, indici Istat, studi e ricerche del settore immobiliare.
Superbonus 2023
La legge di bilancio 2023 rivede e amplia le norme che prevedono alcuni casi di esclusione dalla riduzione dal 110% al 90% dell’aliquota per il Superbonus a partire...
Indice ISTAT FOI definitivo novembre 2022
L'indice ISTAT FOI definitivo per le rivalutazioni monetarie del mese di novembre 2022 si porta a 117,9 punti con un aumento mensile del +0,6%...
Indice ISTAT FOI definitivo OTTOBRE 2022 : +11,5%
L'indice ISTAT FOI definitivo del mese di ottobre 2022 si porta a 117,2 punti con un aumento mensile del +3,3% (rispetto...
Indice ISTAT FOI definitivo settembre 2022 : +8,6%
L'indice ISTAT FOI definitivo del mese di settembre 2022 si porta a 113,5 punti con un aumento mensile del +0,3% (rispetto...
Indice ISTAT FOI definitivo agosto 2022 : +8,1%
L'indice ISTAT FOI di AGOSTO 2022 si porta a 113,2 con un aumento mensile del +0,8% (rispetto a luglio 2022) e...
Indice ISTAT luglio 2022 : +7,8%
L'indice ISTAT DI LUGLIO 2022 FOI definitivo si stima pari a 112,3 punti, in aumento del +0,4% su base mensile (rispetto a giugno...
Indice ISTAT giugno 2022 (FOI definitivo) : +7,8%
L'indice ISTAT DI GIUGNO 2022 (FOI definitivo) si porta a 111,9 punti, in aumento del +1,2% su base mensile (rispetto a...
Bonus edilizio: allarme di Banca Intesa e Unicredit. Il limite alle cessioni del credito, introdotto recentemente per arginare il fenomeno delle truffe, rischia di bloccare l'accoglimento da parte degli...
A maggio, dopo il rallentamento di aprile, l’inflazione torna ad
accelerare salendo a un livello che non si registrava da marzo 1986
(quando fu pari a +7,0%). Gli elevati aumenti dei prezzi dei Beni
energetici continuano a essere il traino dell’inflazione (con quelli dei
non regolamentati in accelerazione) e le loro conseguenze si
propagano sempre più agli altri comparti merceologici, i cui
accresciuti costi di produzione si riverberano sulla fase finale della
commercializzazione. Accelerano infatti i prezzi al consumo di
quasi tutte le altre tipologie di prodotto, con gli Alimentari lavorati
che fanno salire di un punto la crescita dei prezzi del cosiddetto
“carrello della spesa” che si porta a +6,7%, come non accadeva dal
marzo 1986 (quando fu +7,2%)
La stima definitiva di aprile accentua il rallentamento dell’inflazione registrato dai dati preliminari. Tale dinamica è imputabile per lo più all’inclusione del bonus energia (elettricità e gas) nel calcolo degli indici dei prezzi al consumo, resa possibile dalla disponibilità di stime sulla platea dei beneficiari (estesa dal primo aprile fino a comprendere circa 5 milioni di famiglie, 3 per il bonus elettricità e 2 per il bonus gas, con valenza retroattiva dal primo gennaio 2022). Le tensioni inflazionistiche continuano tuttavia a diffondersi ad altri comparti merceologici, quali i Beni durevoli e non durevoli, i Servizi relativi ai trasporti e gli Alimentari lavorati, con la crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” che si porta a +5,7%
L'ISTAT ha diffuso gli indici NIC provvisori dei prezzi al consumo del mese di maggio 2023.
L'indice ISTAT NIC provvisorio dei prezzi al consumo del...
Il TAEG (tasso annuo effettivo globale) è un indicatore utile per conoscere il costo complessivo del finanziamento e confrontare le offerte. Il TAEG comprende...
L'ISTAT ha pubblicato i prezzi alla produzione dell'industria e delle costruzioni di marzo 2023.
Prezzi alla produzione delle costruzioni per “Edifici residenziali e non...
Forte calo tendenziale dei permessi di costruire per le abitazioni nel quarto trimestre 2022.
Crescita congiunturale (rispetto al 3° trimestre 2022) modesta nel quarto trimestre...
Rilevazione dei tassi d'interesse effettivi globali medi ai fini della legge sull'usura
"Rilevazione della Banca d’Italia dei Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM) applicati nel quarto...