MODELLO F23
L’F23 è un modulo che verrà gradualmente sostituito dall‘F24.
ATTENZIONE!
Dal 1° febbraio 2014 non si usa più il modello F23 per i pagamenti di tributi, sanzioni e interessi relativi ai contratti di locazione. I versamenti vanno infatti compiuti con il modello “F24 elementi identificativi” (F24 ELIDE). Nel settore immobiliare si usa, per esempio, per il pagamento dell’imposta di registro dei contratti di comodato d’uso.
A seguito dell’estensione dell’uso del modello f24, dal primo gennaio 2017 non si potrà utilizzare il modello f23 per il pagamento delle le imposte di successione, sanzioni e interessi relativi che andranno versate utilizzando il modello F24. I modello F23 è previsto solo se espressamente richiesto dall’Agenzia delle Entrate.
Gli atti dell’Agenzia delle entrate che richiedono pagamenti e liquidazioni di tributi, sanzioni e interessi riportano anche il modello di pagamento e le indicazioni su come effettuare il versamento.
L’F23 si usa per il pagamento di alcuni tributi relativi a imposte gestite dall’Agenzia delle Entrate, per il pagamento dei canoni di concessioni demaniali e di multe e contravvenzioni.
Qui di seguito i collegamenti per le pagine di esempio per la compilazione del modello f23 per il pagamento dell’imposta di registro del contratto di locazione. Gli esempi si riferiscono alle vecchie modalità di pagamento dell’imposta e non sono più validi. Ora occorre avvalersi del modello F24 elide.
Modello f23 editabile dell’Agenzia delle Entrate scaricabile gratis senza registrazione per il pagamento di imposte, tasse, sanzioni
Guarda anche:
Modello F24editabile – F24 elide – Codici Tributo – Registrazione affitto – Agenzia delle Entrate.