Modello 730 2022 dichiarazione redditi

L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione il nuovo modello 730 per l’anno 2022 con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono utilizzare per dichiarare il periodo d’imposta 2021.
Il modello 730 va presentato in modalità telematica entro il 30 novembre 2022.

Le novità nel modello 730 del 2022

Il nuovo modello 730 presenta, nel 2022, molte novità per adeguarsi alle disposizione introdotte per l’anno d’imposta 2021.
Troviamo infatti lo spazio per:

  • Adeguamenti del trattamento integrativo e ulteriore detrazione a favore dei lavoratori dipendenti.
  • Superbonus
  • “Bonus musica” per le spese relative a scuole di musica, conservatori e cori
  • Credito d’imposta per l’installazione di sistemi di filtraggio e miglioramento qualitativo dell’acqua
  • Credito d’imposta per l’acquisto soggetto a Iva della prima casa effettuato dagli under 36.
  • Aumenti delle detrazioni per le spese veterinarie e per il “Bonus mobili”.

Download modello 730/2022

Compilazione 730

Grazie alla compilazione facilitata del modello 730 non si devono eseguire calcoli di nessun genere, ma “soltanto” compilare i campi che riguardano i dati anagrafici del contribuente, del suo sostituto d’imposta e dei vari redditi.

  • A – Redditi dei terreni
  • B – Redditi dei fabbricati e altri dati
  • C – Redditi di lavoro dipendente e assimilati
  • D – Altri redditi
  • E – Oneri e spese
  • F – Acconti, ritenute, eccedenze e altri dati
  • G . Crediti d’imposta
  • I – Imposte da compensare
  • K – Comunicazione dell’amministratore di condominio
Sponsorizzato

In ultimo ci sono le scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell’IRPEF.

Eventuali rimborsi derivanti dalla dichiarazione fatta con il modello 730 andranno direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre).  In egual modo, se dalla dichiarazione 730 scaturiranno ulteriori somme da versare, queste saranno trattenute direttamente dalla busta paga sempre a partire dal mese di luglio, o dalla pensione, sempre a partire dal mese di agosto o settembre).

Registrandosi ai servizi telematici Fisconline nel sito dell’Agenzia delle Entrate o ottenendo le credenziali SPID, le credenziali dispositive dell’Inps o, meglio, una Carta nazionale dei servizi,  potrete accedere al modello 730 precompilato online, che andrà compilato solo per le parti non a conoscenza dell’Agenzia delle Entrate.

Il calcolo delle imposte dovute sarà fatto dall’Agenzia delle Entrate stessa, mettendovi al riparo da eventuali errori di calcolo. Nel caso della compilazione online, il sistema provvederà inoltre a impedire errori formali di compilazione.

Chi può presentare il 730

Sponsorizzato

Possono utilizzare il modello 730/2020 i contribuenti che nel 2019 hanno percepito:

  • redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto)
  • redditi dei terreni e dei fabbricati
  • redditi di capitale
  • redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente)
  • redditi diversi (come redditi di terreni e fabbricati situati all’estero)
  • alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata, indicati nella sezione II del quadro D.

Se manca il sostituto d’imposta

Nella prima pagina del modello 730, nella sezione “DATI DEL SOSTITUTO DʼIMPOSTA CHE EFFETTUERA IL CONGUAGLIO” c’è la casella “Mod. 730 dipendenti senza sostituto”. La casella va barrata se nel 2019 si sono percepiti redditi di lavoro dipendente, di pensione e/o assimilati a quelli di lavoro dipendente ma nel 2020 non si ha un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio.

Immo+

Autore: Immo+

Maurizio Laurenti. Esperienza nel settore immobiliare e competenze web unite per la realizzazione di IMMO+.

Sponsorizzato
Sponsorizzato

Ultimo articolo

Tassi mutuo casa BNL marzo 2023

La BNL ha pubblicato le nuove informazioni sul credito immobiliare con le offerte aggiornate a marzo 2023. Alla pagina Tassi mutui oggi pubblichiamo un...

Consigliati

Indice ISTAT febbraio 2023

Indice Istat FOI di febbraio 2023: + 8,9% L'indice ISTAT FOI dei prezzi al consumo per le rivalutazioni monetarie del mese di febbraio...

Indice ISTAT gennaio 2023

Indice Istat FOI definitivo gennaio 2023 L'indice ISTAT FOI definitivo del mese di gennaio 2023 sale a 118,3 punti con un aumento mensile del +0,1%...

Calcolo superficie commerciale

Non esiste un metodo unico per il calcolo della superficie commerciale di un immobile. Immoplus usa quello suggerito da Tecnoborsa che è diventato lo standard di fatto in materia. La sensibilità e l'esperienza dell'operatore possono fare la differenza nella corretta determinazione della superficie commerciale che altro non è che la sintesi del contributo che le varie superfici danno al valore di un immobile.

Tasso interessi legali

Tasso interessi legali 2023 in scontato forte aumento rispetto al 2022. Passa infatti dal +1,25% al +5,00%.

La trascrizione del preliminare

La trascrizione del preliminare è sempre una buona idea. L'immobile diventa inattaccabile da iscrizioni e trascrizione nel periodo che precede il rogito e, in caso di fallimento del costruttore, ci rende creditori privilegiati. Un piccolo costo in più, ma una grande assicurazione per il futuro

Riacquisto prima casa

Se decidiamo di vendere un immobile per il quale abbiamo usufruito delle agevolazioni "prima casa" per riacquistarne un altro,non è detto che dovremo pagare di novo le imposte sull'acquisto. Potremo infatti scontare le nuove imposte con quanto pagato nell'acquisto precedente..

Calcolo piano ammortamento mutuo

Il piano di ammortamento Il piano di ammortamento del mutuo è il prospetto dell'andamento del  rimborso del mutuo, rata per rata. Nel prospetto, costituito da...
Sponsorizzato

Indice ISTAT dicembre 2022

Indice Istat FOI definitivo di dicembre 2022 L'indice ISTAT FOI definitivo del mese di dicembre 2022, utilizzabile per le rivalutazioni monetarie, si porta a 118,2...

Tabelle indici Istat FOI

L'ISTAT pubblica mensilmente gli indici dei prezzi al consumo e le loro variazioni annue e rispetto al mese precedente. Alla fine di ogni mese sono...

Indice ISTAT settembre 2022

Indice ISTAT FOI definitivo settembre 2022 : +8,6% L'indice ISTAT FOI definitivo del mese di settembre 2022 si porta a 113,5 punti con un...

Indice ISTAT luglio 2022

Indice ISTAT luglio 2022 : +7,8% L'indice ISTAT DI LUGLIO 2022 FOI definitivo si stima pari a 112,3 punti, in aumento del +0,4% su...

Indice ISTAT giugno 2022

Indice ISTAT giugno 2022 (FOI definitivo) : +7,8% L'indice ISTAT DI GIUGNO 2022 (FOI definitivo) si porta a 111,9 punti, in aumento del +1,2%...

Indice ISTAT maggio 2022

A maggio, dopo il rallentamento di aprile, l’inflazione torna ad accelerare salendo a un livello che non si registrava da marzo 1986 (quando fu pari a +7,0%). Gli elevati aumenti dei prezzi dei Beni energetici continuano a essere il traino dell’inflazione (con quelli dei non regolamentati in accelerazione) e le loro conseguenze si propagano sempre più agli altri comparti merceologici, i cui accresciuti costi di produzione si riverberano sulla fase finale della commercializzazione. Accelerano infatti i prezzi al consumo di quasi tutte le altre tipologie di prodotto, con gli Alimentari lavorati che fanno salire di un punto la crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” che si porta a +6,7%, come non accadeva dal marzo 1986 (quando fu +7,2%)

Indice ISTAT aprile 2022

La stima definitiva di aprile accentua il rallentamento dell’inflazione registrato dai dati preliminari. Tale dinamica è imputabile per lo più all’inclusione del bonus energia (elettricità e gas) nel calcolo degli indici dei prezzi al consumo, resa possibile dalla disponibilità di stime sulla platea dei beneficiari (estesa dal primo aprile fino a comprendere circa 5 milioni di famiglie, 3 per il bonus elettricità e 2 per il bonus gas, con valenza retroattiva dal primo gennaio 2022). Le tensioni inflazionistiche continuano tuttavia a diffondersi ad altri comparti merceologici, quali i Beni durevoli e non durevoli, i Servizi relativi ai trasporti e gli Alimentari lavorati, con la crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” che si porta a +5,7%