Mercato residenziale in Italia nel terzo trimestre del 2021

Mercato residenziale in spolvero. Continua infatti anche nel terzo trimestre del 2021 la crescita del numero delle compravendite di abitazioni in Italia.

Il tasso tendenziale, cioè la variazione percentuale rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, si porta al +21,9%, che si traduce in oltre 172.000 immobili compravenduti, +31.000 rispetto al 2020 e +35.000 rispetto al 2019.

Nei confronti del terzo trimestre del 2019 (periodo ante COVID), la crescita è pari al 25%.

I tassi di crescita del 2021 sono identici sia nei comuni capoluoghi, sia nei comuni minori.
Interessante notare che la crescita rispetto al 2019 è invece pari al +31,6% nei comuni minori, contro il 13,6% dei comuni capoluoghi.

Dando uno sguardo alle aree geografiche, statisticamente divise in Nordovest, Nordest, Centro, Sud e Isole, si osserva la massima crescita nei comuni capoluogo del Centro, con un +30% e la minima al Sud, con +14,5%.

Interessante notare la forte crescita anche rispetto all’anno 2019, che non aveva risentito delle limitazioni dovute alla pandemia e che quindi offre un riferimento più veritiero dell’andamento del mercato.