Mercato residenziale 4° trimestre 2021


Il mercato residenziale in Italia nel quarto trimestre del 2021 si conferma vivace. Le compravendite di immobili residenziali sono infatti aumentate del 15,7% con 212.000 abitazioni passate di mano. Rispetto al quarto trimestre del 2019 l’aumento supera il 26%.
Il 2021 si chiude con un totale di 749.000 abitazioni compravendute, in netto aumento sia rispetto al 2019, sia rispetto al 2020.

Nei capoluoghi la crescita si ferma al +13,3%, mentre nei comuni minori non capoluoghi sale al +16,9%.

Sono i piccoli comuni del Centro-Sud a riscontrare la crescita maggiore, con tassi superiori al 20%, mentre i capoluoghi delle isole crescono solo dell’8%.

Le compravendite non sono distribuite uniformemente nel trimestre: ottobre infatti presenta scambi nettamente inferiori rispetto ai mesi di novembre e dicembre.

Oltre il 95% delle compravendite, circa 200.000, è stato effettuato da persone fisiche, e 2/3 di queste ha visto il ricorso alle agevolazioni prima casa.
Il 48,5%, degli acquisti da parte di persone fisiche è stato finanziato con mutui ipotecari il cui tasso di interesse medio risulta pari all’1,81% nel quarto trimestre, in calo rispetto al trimestre precedente.