Mercato immobiliare residenziale quarto trimestre 2018

Mercato immobiliare residenziale in forte crescita nel quarto e ultimo trimestre del 2018. L’aumento tendenziale delle compravendite si attesta infatti a +9,3%.

A guidare la riscossa del mercato immobiliare è il Nord-Est (+12,5%), poi il Centro (+12,4%), in netta accelerazione rispetto al +7% precedente. Seguono le Isole (+10,5%) e quindi il Sud, fanalino di coda (+4,3%), anche se in crescita rispetto alle ultime rilevazioni.

Il valore della superficie media delle abitazioni compravendute è di 106 mq.
Particolarmente elevata la crescita delle abitazioni sotto i 50 mq. Dati positivi, comunque, per tutti i tagli di superficie e per qualunque zona, come si può vedere dalla tabella che segue, estratta dalla pubblicazione statistica OMI sul mercato immobiliare residenziale del IV° trimestre 2018.

Andamento compravendite immobiliari nel quarto trimestre del 2018 per superficie e macro area.
Variazioni percentuali tendenziali (rispetto al 4° trimestre 2017) del numero di compravendite di immobili residenziali per classi dimensionali e area. Fonte: Osservatorio mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate

Andamento compravendite nelle grandi città

Ottimi risultati per le grandi città con tassi di crescita particolarmente elevati per Bologna (+20,9%), anche se in lieve flessione rispetto al terzo trimestre e Palermo (+18,5%), al contrario in netta crescita.

Il segnale più confortante viene però da Milano e Roma, che rappresentano i mercati immobiliari di maggior peso in Italia. Il capoluogo lombardo vede infatti crescere le compravendite del +9,5% dopo il dato negativo (-2,4%) del terzo trimestre e anche Roma sale del +10,9% dal +3,3%.