Mercato immobiliare residenziale nel 2° trimestre 2019

Andamento compravendita case nel secondo trimestre del 2019.

Continua anche nel secondo trimestre 2019 la tendenza positiva delle compravendite nel mercato immobiliare residenziale italiano.
Fanno eccezione alcune grandi città, come vedremo più avanti.

Il settore cerca così di risollevarsi dalla lunghissima crisi che lo ha colpito, ma stenta ancora, complice una situazione economica sempre incerta, a trovare la strada di una crescita solida e costante.

La crescita dei volumi di compravendita rallenta, però, rispetto al trimestre precedente su tutto il territorio.
Il dato nazionale sfoggia comunque un buon +3,9%.

Da rimarcare come i comuni non capoluogo vedano un aumento delle compravendite immobiliari residenziali più del doppio rispetto a quello dei comuni capoluogo.
Infatti, mentre il mercato immobiliare nei primi cresce del 4,7%, nei secondi si ferma a +2,3%, ma scende addirittura in territorio negativo per i Comuni capoluogo del Centro (-0,2%) e del Sud (-0,7%).

Fra le grandi città solo Bologna (+11,9%), Milano (+6,1%) e Roma (+2,7%) presentano una crescita delle compravendite di abitazioni.
Firenze, col -9,1%, conferma il dato negativo precedente ed è la peggiore delle grandi città. Seguono Genova (-3,7%), Napoli (-3,2%), Torino (-1,1%) e Palermo (-0,2%).