Compravendite +4,8% in un anno
Forte aumento delle compravendite immobiliari nel 3° trimestre 2019: rispetto all’anno scorso, infatti, il numero di compravendite immobiliari aumenta del 4,8%. In particolare, abbiamo +4,8% per quanto riguarda le compravendite di immobili residenziali e +5,8% per le compravendite di immobili commerciali.
Andamento congiunturale
(Variazioni rispetto al trimestre precedente)
Nel terzo trimestre 2019 il numero delle le compravendite e degli atti traslativi a titolo oneroso di immobili si ferma a 183.479. Il dato grezzo è inferiore alle 216.483 unità del trimestre precedente, ma per i confronti statistici vengono presi in considerazione i dati destagionalizzati, a correzione delle fluttuazioni dovute a fattori meteo, consuetudinari e legislativi.
Per questo, a fronte di una diminuzione del dato grezzo, il terzo trimestre vede in realtà un incremento statistico del numero delle compravendite del +1,2% rispetto a quello precedente.
Per quanto riguarda le compravendite di immobili residenziali crescono tutte le aree geografiche ad eccezione delle Isole, che cedono però soltanto il -0,5%. Per gli immobili commerciali Il Nord-Ovest (-0,8%) va a far compagnia alle Isole (-1,1%). Forte invece la crescita nel Nord-Est (+8,1%).
Grafico del numero di compravendita case nel terzo trimestre del 2019.
Andamento tendenziale
(Variazioni rispetto all’anno precedente)
In positivo tutte le macro-aree.
Andamento compravendite di immobili residenziali Q3 2019
- Nord-est +5,9%
- Nord-ovest +5,7%
- Sud +4,7%
- Centro +3,8%
- Isole +1,7%
Nelle compravendite di immobili per uso abitativo i piccoli centri vanno meglio delle grandi città: +5,7% contro +3,7%.
Andamento compravendite immobili commerciali Q3 2019
- Isole +14,2%
- Nord-est +10,2%
- Sud +8,4%
- Centro +4,8%
- Nord-ovest +0,2%.
Nel settore degli immobili commerciali ( uffici, fondi, capannoni, laboratori, ecc..) le grandi città battono i piccoli centri: +6,8% contro il +5,2%. Isole in maglia rosa.
Andamento mutui nel terzo trimestre del 2019
Deciso calo sull’anno degli atti immobiliari di finanziamento con costituzione di ipoteca immobiliare. I mutui infatti registrano un aumento dell’1,7% rispetto al trimestre precedente, ma calano del 4,1% rispetto al terzo trimestre del 2018. Il calo è esteso a tutto il territorio nazionale, ma più accentuato sulle isole, sfiorando il -10%.