Mercato immobiliare non residenziale 2° trimestre 2018

Dopo il residenziale, anche il mercato immobiliare relativo ai settori commerciale e produttivo registra, nel 2° trimestre del 2018, una crescita che lo riporta ai livelli pre-crisi del 2012.

Settore commerciale

Continua da oltre tre anni la crescita ininterrotta delle compravendite di immobili a uso terziario e commerciale. Continua anche il ruolo di locomotiva del Nord-Est, che nel 2° trimestre del 2018, cui si riferiscono i dati statistici elaborati dall’OMI, vede un aumento del 19,3% rispetto allo stesso trimestre del 2017.

Il dato generale per l’Italia parla di una crescita annua dell’8,5% rispetto all’anno precedente.
La crescita riguarda tutto il territorio nazionale, con tutti gli indici positivi, dagli uffici ai negozi, dai laboratori ai depositi e autorimesse.

Settore produttivo industriale

Per quanto riguarda invece le compravendite di capannoni e industrie, che costituiscono il settore produttivo, l’andamento del mercato è contrastato. La crescita annua, infatti, si è fermata a un +1,3% a livello nazionale.

Valore che non fa comprendere la profonda frattura fra le aree geografiche nelle quali viee divisa l’Italia in questa statistica dell’OMI. Infatti, a fronte di una crescita del 7,3 del 5%, rispettivamente del Nord-Ovest e del Nord-Est, abbiamo un calo di ben il -13,1% del Centro e del -6,9 delle Isole. Anche il Sud si trova in territorio negativo, ma solo di un più accettabile – 3,1%.

Tabella di riepilogo andamento transazioni immobiliari dei settori commerciali e produttivi.

AreaVariazione % annua settore commercialeVariazione % annua settore industriale
Nord-Ovest+7,5+7,3
Nord_est+19,3+5,0
Centro+3,6-13,1
Sud+7,7-3,1
Isole+4,5-6,9
Italia+8,5+1,3

I dati sono tratti dalle statistiche trimestrali pubblicate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle entrate. Puoi trovare le pubblicazioni complete qui.