
Gli Indici Istat di Settembre 2018 per le rivalutazioni monetarie sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n° 264 del 13 novembre 2018 a pagina 49. Guarda il calendario Istat delle pubblicazioni degli Indici dei prezzi al consumo.
Tabella indici Istat FOI di settembre 2018
Settembre 2018 | Indici | 75% |
Generale | 102,4 | |
Variazione mensile | -0,5% | |
Variazione annuale | +1,3% | +0,975% |
Variazione biennale | +2,4% | +1,8% |
A settembre 2018 l’indice assoluto Istat per le rivalutazioni monetarie vale 102,4. Ad agosto l’indice era 102,9.
La variazione mensile è del -0,5%. Il rallentamento dell’inflazione è dovuto principalmente ai beni alimentari. Continuano a correre i prezzi dell’energia e dei carburanti, anche se in misura minore rispetto al mese precedente.
Variazione annuale Indice Istat Foi settembre 2018
Rispetto al 101,1 di settembre 2017 la variazione annuale dell’indice Istat FOI è del +1,3%. Se non specificato diversamente, l’Indice Istat FOI va usato per il calcolo dell’aumento annuale della rata mensile dell’affitto.

La variazione annuale dell’indice Istat FOI di settembre 2018 con la quale calcolare le rivalutazioni monetarie è quindi +1,3%.
Volete calcolare manualmente l’aumento dell’affitto? Basta moltiplicare la vecchia rata per 1,013 nel caso sia indicizzato al 100% dell’indice Istat.
Il 75% della variazione annuale dell’indice Istat vale invece 0,975%. Nel caso di indicizzazione al 75% dell’indice Istat basta moltiplicare la vecchia rata per 1,00975.
Variazione biennale Indice Istat Foi settembre 2018
La variazione biennale dell’indice è invece del +2,4%. Il 75% dell’Istat di settembre è pari a 1,8%
Vedi tutti gli indici Istat per il calcolo dell’aumento dell’affitto e le rivalutazioni monetarie.
Comuni alta tensione abitativa
Vedi anche: Sunia (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari),
– Uppi (Unione piccoli proprietari immobiliari).