(Il 16 ottobre l’Istat ha pubblicato gli indici Istat FOI definitivi di settembre 2018. Se stai cercando quelli e un motore di ricerca lento di riflessi ti ha portato qui vai agli indici Istat definitivi.)
L’Istat ha pubblicato oggi gli indici provvisori dei prezzi al consumo relativi al mese di settembre 2018.
Alla fine di ogni mese l’Istat pubblica le stime, peraltro molto precise, dell’andamento dell’inflazione rispetto al mese precedente (congiunturali) e allo stesso mese dell’anno precedente (tendenziali).
L’indice Istat NIC a settembre 2018 si porta a 102,7, in diminuzione rispetto al 103,1 di agosto 2018.
Variazione mensile
Secondo le stime Istat l’indice Istat Nic provvisorio congiunturale, per il mese di settembre 2018, diminuisce del -0,4% rispetto ad agosto 2018.
Da segnalare, come ogni anno, l’inversione di tendenza al -2,4% mensile dei prezzi dei trasporti, dopo i forti rialzi di agosto.
Variazione annuale
L’aumento annuale dei prezzi per l’intera collettività (NIC), viene stimato al +1,5%, in rallentamento rispetto ad agosto, quando valeva +1,6%.

L’indice generale può differenziarsi notevolmente dagli indici per le singole divisioni di spesa e per frequenza di acquisto. Così, per esempio, i prezzi dei trasporti aumentano del 4,5% nell’anno, mentre i prezzi per l’abitazione, l’acqua e l’energia del +27%.
I prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto continuano a scostarsi dall’indice generale e si portano a +2,5% in un anno, contro il +0,4% di quelli a bassa frequenza di acquisto.
Anche l’indice generale per il 2018 rallenta a settembre, crescendo soltanto del +1,2%