Guarda qui gli indici Istat definitivi di febbraio 2019
A febbraio 2019 l’indice dei prezzi al consumo, al lordo dei tabacchi (NIC) aumenta del +0,2% rispetto a gennaio 2019 e del del +1,1% su base annua, cioè rispetto a febbraio 2018.
Si ricorda che questa è una stima e, per quanto precisa, non deve essere utilizzata per le rivalutazioni monetarie, come il calcolo dell’adeguamento del canone di locazione! Per il calcolo dell’aumento dell’affitto occorre aspettare la pubblicazione degli Indici Istat FOI definitivi, il 15 marzo 2019.
Andamento dei prezzi a febbraio 2019
L’aumento dell’inflazione è dovuto principalmente ai prezzi dei Beni alimentari, seguiti da quelli energetici e dai tabacchi, che segnano l’aumento maggiore, passando dal +2,9% al +4,5%.
I servizi connessi alle comunicazioni, per esempio la telefonia, presentano andamento inverso con un calo del -2,8%, contribuendo, così, a contenere l’indice Istat di febbraio.
La crescita dei prezzi dei beni di largo consumo supera l’indice Istat di febbraio 2019, quindi l’inflazione percepita è superiore a quella riportata dall’Istat. Si ricorda che l’indice è una media statistica nazionale e quindi può differire anche sensibilmente dalle singole rilevazioni personali.
L’inflazione acquisita per il 2019 è del +0,3%.
