Inflazione in leggera flessione ad aprile 2022: indice ISTAT FOI definitivo: +5,8%
L’indice ISTAT DI APRILE 2022 (FOI definitivo) si porta a 109,7 punti, diminuendo del -0,2% su base mensile (rispetto a marzo 2022) e aumentando del +5,8% su base annuale (rispetto all’indice ISTAT aprile 2021).
Ultimo indice ISTAT FOI dei prezzi al consumo: aprile 2023
Aprile 2022 | Indice ISTAT | 75% |
Generale | 109,7 | |
Variazione mensile | -0,2% | |
Variazione annuale | +5,8% | +4,35% |
Variazione biennale | +7,0% | +5,25% |
“La stima definitiva di aprile accentua il rallentamento dell’inflazione registrato dai dati preliminari. Tale dinamica è imputabile per lo più all’inclusione del bonus energia (elettricità e gas) nel calcolo degli indici dei prezzi al consumo, resa possibile dalla disponibilità di stime sulla platea dei beneficiari (estesa dal primo aprile fino a comprendere circa 5 milioni di famiglie, 3 per il bonus elettricità e 2 per il bonus gas, con valenza retroattiva dal primo gennaio 2022).
Le tensioni inflazionistiche continuano tuttavia a diffondersi ad altri comparti merceologici, quali i Beni durevoli e non durevoli, i Servizi relativi ai trasporti e gli Alimentari lavorati, con la crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” che si porta a +5,7%.”. (Fonte ISTAT).
Indice ISTAT aprile 2022: variazione ISTAT annuale
La variazione annuale (rispetto a aprile 2021) dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) del mese di aprile2022 è pari a +5,8%.
Il 75% dell’indice ISTAT, usato spesso nei qcontratti di locazione ad aprile 2022 vale quindi +4,35%.
Indice ISTAT aprile 2022: variazione ISTAT biennale
La variazione biennale dell’indice ISTAT FOI (rispetto ad aprile 2020), da utilizzare per chi aggiorna il canone di locazione ogni due anni, è pari a +7%.
Il 75% dell’indice della variazione biennale è quindi uguale a +5,25%.
Inflazione acquisita 2022
L’inflazione acquisita per il 2022 ad aprile rimane stabile al +5,2%.
Vedi tutti gli indici Istat per il calcolo dell’aumento dell’affitto e le rivalutazioni monetarie.
Comuni alta tensione abitativa
Vedi anche: Sunia (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari),
– Uppi (Unione piccoli proprietari immobiliari).