Le imposte sugli immobili

Tassazione immobili in Italia.

La tassazione degli immobili in Italia si articola in numerosi tributi che variano in funzione della tipologia e destinazione d’uso dell’immobile, del soggetto titolare del diritto di proprietà, dell’esistenza o meno di particolari requisti e condizioni per l’accesso alle agevolazioni.
Inoltre vanno distinte le imposte dirette sulla proprietà, da quelle indirette sulle compravendite e locazioni come l’imposta di registro, di bollo e quelle ipo-catastali.

Vediamo in dettaglio tutte le imposte gravanti sugli immobili in vigore oggi.

Imposte sul possesso di immobili

IRPEF, IRES, e relative addizionali.

Sono imposte di natura reddituale e colpiscono i proprietari o titolari di altro diritto reale.
L’IRPEF è stata sostituita dall’IMU e oggi si paga solo sul reddito da locazione.
Fanno eccezione gli immobili sfitti ubicati nello stesso Comune in cui il contribuente ha l’abitazione principale, per i quali si paga l’IRPEF al 50%.

A fini Irpef, i redditi degli immobili si cumulano agli altri redditi soggetti a Irpef.

L’IRES è applicata sui proventi derivanti da «immobili patrimonio». Gli immobili patrimonio sono gli immobili non strumentali per lo svolgimento dell’attività o che comunque non sono oggetto dejl’attività d’impresa.

Per le abitazioni locate, in alternativa all’Irpef, si può scegliere di pagare un’imposta sostitutiva detta “cedolare secca” pari al 21% del canone annuo per i contratti liberi e al 19% per i contratti a canone concordato. La legge di stabilità per il 2019 dovrebbe prevedere la proroga della riduzione dell’aliquota dal 19 al 10% anche per 2019 e l’introduzione della cedolare per gli affitti commerciali attualmente esclusi dall’opzione.
Vai alla pagina sulla tassazione dell’affitto.

IMU

L’IMU è un’imposta di natura patrimoniale. Ha sostituito l’ICI e l’IROEF e, prima di assumere la forma attuale, ha subito negli anni numerose modifiche.
Attualmente non si paga per la prima casa, ad eccezione degli immobili di lusso e delle categorie catastali A/8 e A/9.

L’IMU si paga sull’immobile in quanto tale, indipendentemente dal reddito del proprietario.

TASI

La TASI è la sorella dell’IMU. Il nome deriva da “tributo sui servizio indivisibili”. La TASI, come l’IMU, è un’imposta di natura patrimoniale. Colpisce sia il proprietario, sia il detentore (inquilino), ma è esclusa per la prima casa per entrambi. Sono esclusi i terreni agricoli a parte quelli

Le imposte sul trasferimento degli immobili a titolo oneroso

IVA. 22% del prezzo di acquisto per gli immobili di lusso. 10 % per gli altri immobili che scende al 4% per la prima casa.
Imposte ipotecarie e catastali. Variano da 50 a 200 euro.
Imposta di registro. Varia dal 2%,nel caso di “prima casa”, al 12% per i terreni agricoli se non sii è coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionisti. Vai alla pagina sulla tassazione della compravendita.

Le imposte sul trasferimento degli immobili a titolo gratuito

Successioni e donazioni

Dal 4% e l’8%, in dipendenza del grado di parentela.
Imposte ipotecaria e catastale rispettivamente del 2% e dell’1%.
E’ inoltre prevista una franchigia di un milione di euro per i parenti in linea retta e di 100mila euro per fratelli e sorelle