La nuova legge sui fallimenti immobiliari
A tutela di chi compra un immobile direttamente dal costruttore dal 21 luglio del 2005 è in vigore la nuova legge sui fallimenti immobiliari, il Decreto Legislativo Dlgs 122. Il decreto introduce l’obbligo, per i costruttori e comunque anche per gli imprenditori che vendono immobili costruiti da terzi, di fornire ai loro acquirenti “persone fisiche” apposite garanzie contro i fallimenti immobiliari.

Si ricorda che la,nuova normativa non si applica alle costruzioni in corso prima dell’entrata in vigore del decreto.
La nuova normativa riguarda qualsiasi tip di immobile in costruzione o da costruire. Sono inclusi quindi i negozi, gli uffici, magazzini, capannoni, ecc..
I tre obblighi del costruttore
- Consegna all’acquirente di una fideiussione bancaria o assicurativa a copertura dei pagamenti effettuati prima del rogito.
- Assicurazione decennale a copertura dei danni in caso di vizi o deterioramento dell’immobile.
- Inserimento nei contratti delle specifiche dettagliate della costruzione, dallo sviluppo alla realizzazione, in modo da fornire all’acquirente la più completa informazione possibile sull’immobile.
1. La fideiussione al preliminare.
Il cliente che stipula un preliminare per l’acquisto di un immobile dal costruttore si vede ora garantito, tramite una fideiussione bancaria o assicurativa, per le somme versate al costruttore prima del rogito. In questo modo, in caso di fallimento prima del rogito, non vedrà andare perso quanto già versato prima di diventare proprietario. I contratti non garantiti da fideiussione sono nulli.
2. Assicurazione decennale
Il costruttore ha ora l’obbligo di rilasciare una polizza assicurativa decennale a copertura dell’eventuale deterioramento precoce e dei vizi costruttivi dell’immobile.
3. Specifiche dettagliate della costruzione
Nel contratto dovranno essere specificate dettagliatamente le caratteristiche tecniche della costruzione, i tempi massimi previsti per la costruzione e la consegna..
Pagamenti
E’ possibile pagare solo tramite bonifico bancario o versamenti diretti su conto corrente bancario o postale.
Ti potrebbe interessare anche:
Gli annunci immobiliari garantiti dal notaio, cos’è la revocatoria fallimentare, e la responsabilità dell’agente immobiliare.