I comuni ad alta tensione abitativa fanno la loro prima comparsa nel decreto legge n. 551 del 1988 proprio all’articolo 1.
Il decreto elencava tutta una serie di comuni per i quali si sospendeva l’esecuzione delle sentenze di sfratto. La sospensione fu stabilita per arginare l’emergenza abitativa che gli sfratti avrebbero causato, scaricando però il problema sulle spalle di incolpevoli proprietari.
L’equo canone e gli sfratti
Non a caso il decreto interveniva a rimediare i danni della legge 392/1978 dieci anni dopo la sua entrata in vigore.
Passati i primi otto anni previsti dalla famigerata legge “equo canone” (prima la durata era libera), moltissimi proprietari si erano affrettati a disdire il contratto alla scadenza. Questo perché il’equo canone, calcolato secondo norme prestabilite, risultava troppo basso, rendendo poco remunerativo l’affitto. Aggiungete i due anni necessari per ottenere la sentenza di rilascio dell’immobile ed ecco che otteniamo i prevedibili dieci anni per la messa in atto dell’ineludibile dramma.
Perché di dramma, per moltissimi italiani, si trattò. Infatti si pretendeva, come si pretende oggi per il canone concordato, di determinare la rata di affitto con complicati meccanismi, a scapito, obbligatoriamente, della parte più forte.
Forse sarebbe stato meglio intraprendere subito la strada del sostegno del reddito e degli incentivi alla locazione. Questo avrebbe reso meno oneroso il canone all’inquilino e più vantaggioso l’affitto al proprietario, rendendo il mercato della locazione più dinamico e meno costoso.
Oggi l’obsoleta determinazione dei comuni ad alta tensione abitativa (ATA) è affidato alle delibere del misterioso CIPE. Credo avrebbero dovuto essere biennali, ma l’ultima è la n° 87 del 13/11/2003 che contiene l’elenco di tutti i comun interessati, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18/2/2004 a pagina 22.
Detrazioni fiscali
Oggi sono previste forti agevolazioni fiscali per proprietari e inquilini di immobili locati a canone concordato o transitorio ubicati nei comuni ad alta tensione abitativa.
Si può usufruire fra le altre, infatti, di una detrazione del 30% sul reddito da locazione in aggiunta a quella già esistente del 5%.
Per questo è utile controllare questa lista, sperando che in futuro i politici pensino di regolare il settore con norme premianti invece che punitive.