Comodato – Art. 1803 del Codice civile
“Il comodato è il contratto col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile, affinché’ se ne serva per un tempo o un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta.
Il comodato è essenzialmente gratuito.”
Si può stipulare il comodato anche in forma verbale, non è quindi obbligatoria la forma scritta.
Registrazione comodato
Il contratto di comodato in forma verbale generalmente si può non registrare.
Il contratto di comodato deve essere registrato se:
- Redatto in forma scritta. La registrazione del comodato va fatta entro 20 giorni dalla data di stipula.
- Redatto in forma verbale, solo se enunciati in un altro atto sottoposto a registrazione.
- Se si vuole usufruire delle agevolazioni IMU e TASI per le abitazioni date in comodato ai parenti di primo grado il contratto di comodato va registrato anche se fatto in forma verbale.
Modello 69
Il modello 69 è il modello di richiesta di registrazione del comodato, da compilare in duplice copia.
Download modello 69 – Istruzioni compilazione modello 69
Pagamento imposta di registro comodato
Insieme al modello 69 va presentata la ricevuta del pagamento dell’imposta di registro, pari a 200 euro.
Il pagamento dell’imposta di registro per il comodato va effettuato tramite il modello F23, indicando il codice tributo 109T.
Imposta di bollo comodato d’uso
Se il contratto di comodato è redatto in forma scritta va pagata anche l’imposta di bollo.
Per semplificarci la vita, l’imposta di bollo va pagata entro il giorno di stipula del contratto, richiedendo l’emissione dei contrassegni telematici in tabaccheria o altro esercizio abilitato. L’importo dell’imposta di bollo è di 16 euro ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe.