Codici tributo IMU per F24

Tabella codici tributo Imu

Tipo di impostaSoggetto attivoCodice tributo
IMU abitazione principale e relative pertinenze (solo se delle categorie catastali A/1, A/8 oppure A/9, le altre sono esenti)
Comune3912
IMU fabbricati rurali ad uso strumentale
Comune
3913
IMU terreni
Comune
3914
IMU terreni
Stato
3915
IMU aree fabbricabili
Comune
3916
IMU aree fabbricabili
Stato
3917
IMU altri fabbricati (seconde case)
Comune
3918
IMU altri fabbricati (seconde case)
Stato
3919
IMU – Interessi da accertamento
Comune
3923
IMU – Sanzioni da accertamento
Comune
3924
imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D
Stato
3925
IMU immobili a uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – incremento comuneComune
3930

IMU è l’acronimo di “Imposta Municipale Propria introdotta in sostituzione dell’IRPEF sugli immobili e dell’ICI. L’IMU è entrata in vigore nel 2012 con il decreto Salva Italia. In origine l’IMU era stata introdotta anche per la prima casa. L’IMU per la prima casa è stata cancellata dal governo Letta (non per le categorie catastali A1 A8 e A9). In seguito, con la legge di stabilità 2016, l’IMU è stata cancellata anche per i terreni agricoli e gli imbullonati (macchinari e impianti ancorati al suolo o incorporati nella costruzione, ma anche smontabili e trasferibili, oppure ceduti.

Chi deve pagare l’IMU

L’Imu deve essere pagata dal possessore (cioè chi ha la proprietà o altro diritto reale) di immobili, escluse le abitazioni principali non appartenenti alle categorie catastali a1 a8 e a9, i terreni agricoli di coltivatori diretti e Iap, quelli ricadenti in aree montane e quelli ubicati nelle isole minori.

L’IMU può essere pagata anche con il modello F24 semplificato che si compone di un’unica pagina. Il modello f24 semplificato in un’unica pagina facilita la spedizione postale da parte dei Comuni per le richieste di pagamento dell’IMU. Si riducono, inoltre, i costi per l’archiviazione.