Bollette elettricità -8% e gas -5,7%
Dal prossimo 1° aprile (!) per la famiglia-tipo (con una potenza installata di 3kWh, consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh e consumi di gas pari a 1.400 metri cubi annui) calo della bolletta elettrica dell’8% e di quella del gas del -5,7%.
Le riduzioni sono dovute al calo del mercato all’ingrosso causato dalla stagionalità dei consumi. All’aumento invernale, dovuto alla maggiore richiesta (ti serve? Lo paghi di più!) subentra lo sconto primaverile.
La spesa per l’elettricità, al lordo tasse, della famiglia-tipo per il periodo dal 1° luglio 2017 al 30 giugno 2018 sarà di 533,73 euro, con un aumento del +5,6% rispetto ai 12 mesi precedenti (1° luglio 2016 – 30 giugno 2017). Questo corrisponde (sempre in media) a un aumento di circa 28 euro/anno.
Per il gas, nello stesso periodo, la spesa sarà di 1.042 euro, con una variazione del +1,3%, corrispondente a circa 13 euro/anno.
Variazione costi elettricità
Mentre i costi di approvvigionamento all’ingrosso calano sensibilmente, restano stabili i costi di dispacciamento, quelli cioè dell’energia acquistata al momento della necessità per mantenere adeguato e in equilibrio il sistema e sulla quale c’è naturalmente minor margine di trattativa.
Sono al contrario in aumento i costi per gli oneri generali di sistema (+1,1%), a causa della componente a copertura degli incentivi alle imprese a forte consumo di energia.
Variazione costi gas
La riduzione per il gas è dovuta in gran parte al calo delle quotazioni del gas per effetto della minore domanda stagionale, ma anche alla diminuzione dei costi di trasporto e di approvvigionamento.