Bonus edilizio: blocco cessioni del credito in vista

Bonus edilizio: allarme di Banca Intesa e Unicredit. Il limite alle cessioni del credito, introdotto recentemente per arginare il fenomeno delle truffe, rischia di bloccare l’accoglimento da parte degli istituti di credito delle nuove richieste di cessione.

Il limite delle tre cessioni e in particolare della seconda e terza ammessa esclusivamente a intermediari finanziari e assicurazioni, blocca infatti miliardi di crediti nelle casse delle banche.
Vista la mole di richieste siamo infatti vicini alla massima capacità fiscale degli istituti finanziari.

La sola Intesa Sanpaolo ha raggiunto domande per 20 miliardi di lavori per un totale di 4 miliardi di crediti acquisiti.
Di questo passo è facile prevedere, in assenza di modifiche alla normativa attuale, una diminuzione delle cessioni fino allo stop definitivo.

Sponsorizzato

Anche Unicredit, con circa 252 milioni di crediti d’imposta già acquisiti e altri 939 in cantiere, ha manifestato la preoccupazione che il numero di domande di cessione del credito stia esaurendo la capienza dell’istituto, rendendo inevitabile un blocco all’accoglimento delle domande.

Necessarie modifiche  al decreto Antifrodi e al Sostegni ter

Il Legislatore sta già pensando a modifiche alla normativa attuale inquadrata dal Decreto Antifrodi e dal decreto Sostegni ter.
In particolare si pensa alla possibilità di una quarta cessione del credito, ma sono allo studio anche altre modifiche tali da liberare la capienza fiscale delle banche mediante ulteriori cessioni ai loro clienti.

In mancanza di queste modifiche le banche raggiungeranno, una dopo l’altra, la capienza fiscale massima. Questo vuol dire che non saranno più in grado di accettare altri crediti, perché non potrebbero più utilizzarli.

Il mercato ha quindi urgente bisogno che venga affrontato e risolto il problema per scongiurare un devastante blocco del sistema.

Immo+
Sponsorizzato

Autore: Immo+

Maurizio Laurenti. Esperienza nel settore immobiliare e competenze web unite per la realizzazione di IMMO+.

Sponsorizzato
Sponsorizzato

Ultimo articolo

Tassi mutuo casa BNL marzo 2023

La BNL ha pubblicato le nuove informazioni sul credito immobiliare con le offerte aggiornate a marzo 2023. Alla pagina Tassi mutui oggi pubblichiamo un...

Consigliati

Indice ISTAT febbraio 2023

Indice Istat FOI di febbraio 2023: + 8,9% L'indice ISTAT FOI dei prezzi al consumo per le rivalutazioni monetarie del mese di febbraio...

Indice ISTAT gennaio 2023

Indice Istat FOI definitivo gennaio 2023 L'indice ISTAT FOI definitivo del mese di gennaio 2023 sale a 118,3 punti con un aumento mensile del +0,1%...

Calcolo superficie commerciale

Non esiste un metodo unico per il calcolo della superficie commerciale di un immobile. Immoplus usa quello suggerito da Tecnoborsa che è diventato lo standard di fatto in materia. La sensibilità e l'esperienza dell'operatore possono fare la differenza nella corretta determinazione della superficie commerciale che altro non è che la sintesi del contributo che le varie superfici danno al valore di un immobile.

Tasso interessi legali

Tasso interessi legali 2023 in scontato forte aumento rispetto al 2022. Passa infatti dal +1,25% al +5,00%.

La trascrizione del preliminare

La trascrizione del preliminare è sempre una buona idea. L'immobile diventa inattaccabile da iscrizioni e trascrizione nel periodo che precede il rogito e, in caso di fallimento del costruttore, ci rende creditori privilegiati. Un piccolo costo in più, ma una grande assicurazione per il futuro

Riacquisto prima casa

Se decidiamo di vendere un immobile per il quale abbiamo usufruito delle agevolazioni "prima casa" per riacquistarne un altro,non è detto che dovremo pagare di novo le imposte sull'acquisto. Potremo infatti scontare le nuove imposte con quanto pagato nell'acquisto precedente..

Calcolo piano ammortamento mutuo

Il piano di ammortamento Il piano di ammortamento del mutuo è il prospetto dell'andamento del  rimborso del mutuo, rata per rata. Nel prospetto, costituito da...
Sponsorizzato

Indice ISTAT dicembre 2022

Indice Istat FOI definitivo di dicembre 2022 L'indice ISTAT FOI definitivo del mese di dicembre 2022, utilizzabile per le rivalutazioni monetarie, si porta a 118,2...

Tabelle indici Istat FOI

L'ISTAT pubblica mensilmente gli indici dei prezzi al consumo e le loro variazioni annue e rispetto al mese precedente. Alla fine di ogni mese sono...

Indice ISTAT settembre 2022

Indice ISTAT FOI definitivo settembre 2022 : +8,6% L'indice ISTAT FOI definitivo del mese di settembre 2022 si porta a 113,5 punti con un...

Indice ISTAT luglio 2022

Indice ISTAT luglio 2022 : +7,8% L'indice ISTAT DI LUGLIO 2022 FOI definitivo si stima pari a 112,3 punti, in aumento del +0,4% su...

Indice ISTAT giugno 2022

Indice ISTAT giugno 2022 (FOI definitivo) : +7,8% L'indice ISTAT DI GIUGNO 2022 (FOI definitivo) si porta a 111,9 punti, in aumento del +1,2%...

Indice ISTAT maggio 2022

A maggio, dopo il rallentamento di aprile, l’inflazione torna ad accelerare salendo a un livello che non si registrava da marzo 1986 (quando fu pari a +7,0%). Gli elevati aumenti dei prezzi dei Beni energetici continuano a essere il traino dell’inflazione (con quelli dei non regolamentati in accelerazione) e le loro conseguenze si propagano sempre più agli altri comparti merceologici, i cui accresciuti costi di produzione si riverberano sulla fase finale della commercializzazione. Accelerano infatti i prezzi al consumo di quasi tutte le altre tipologie di prodotto, con gli Alimentari lavorati che fanno salire di un punto la crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” che si porta a +6,7%, come non accadeva dal marzo 1986 (quando fu +7,2%)

Indice ISTAT aprile 2022

La stima definitiva di aprile accentua il rallentamento dell’inflazione registrato dai dati preliminari. Tale dinamica è imputabile per lo più all’inclusione del bonus energia (elettricità e gas) nel calcolo degli indici dei prezzi al consumo, resa possibile dalla disponibilità di stime sulla platea dei beneficiari (estesa dal primo aprile fino a comprendere circa 5 milioni di famiglie, 3 per il bonus elettricità e 2 per il bonus gas, con valenza retroattiva dal primo gennaio 2022). Le tensioni inflazionistiche continuano tuttavia a diffondersi ad altri comparti merceologici, quali i Beni durevoli e non durevoli, i Servizi relativi ai trasporti e gli Alimentari lavorati, con la crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” che si porta a +5,7%