Bonus affitto giovani

Bonus affitto per i giovani.
La manovra finanziaria 2022 ha modificato la precedente normativa che regolava le agevolazioni fiscali per le locazioni a canone concordato stipulate dai giovani con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro..

In primo luogo sale l’età massima entro la quale si può usufruire delle agevolazioni: si passa da 30 a 31 anni (non ancora compiuti).
Altro vantaggio importante rispetto alla normativa precedente è l’estensione del beneficio fiscale ai primi quattro anni di contratto (prima erano tre).

Rientrano nelle agevolazioni fiscali per gli affitti ai giovani fino a 31 anni anche le locazioni parziali, quindi non è necessario affittare l’intero immobile (si ricorda di allegare al contratto di locazione, nel caso di locazione parziale, anche una planimetria ove risulti delimitata la parte locata dell’immobile ndr).

Bonus affitto giovani e trasferimento di residenza

Attenzione! Mentre con la precedente normativa bastava destinare la casa ad abitazione principale, ora occorre trasferirvi la residenza, con relative pratiche all’anagrafe del comune.

Importo bonus affitto giovani

L’importo della detrazione resta lo stesso: 991,60 euro, ovvero, se superiore, ill 20% dell’importo del canone, ma non oltre 2mila euro.