Algoritmo codice fiscale

L’algoritmo del codice fiscale è il procedimento tramite il quale viene generata la sequenza di caratteri e numeri che costituiscono il codice fiscale.
Un algoritmo è un procedimento di un numero finito di calcoli che portano alla risoluzione di un problema.
In un algoritmo l’introduzione di determinati dati di partenza porta in modo univoco, finito e riproducibile da chiunque alla generazione dei medesimi risultati.

Vai al calcolatore del codice fiscale:

Come si genera il codice fiscale con l’algoritmo dell’Agenzia delle Entrate

Il numero di codice fiscale delle persone fisiche è costituito da una sequenza di sedici lettere e cifre.

algoritmo codice fiscale

Vengono determinati con un algoritmo a partire dai dati anagrafici.

  • 1°, 2° e 3° carattere sono tre lettere che derivano dal cognome.
  • 4°, 5° e 6° carattere sono altre tre lettere che derivano dal nome.
  • 7° e 8° carattere sono due numeri che rappresentano l’anno di nascita.
  • 9° carattere è una lettera per il mese di nascita.
  • 10° e 11° carattere sono due numeri per il giorno di nascita e il sesso.
  • 12°, 13°, 14° e 15° caratteri, una lettera e tre numeri, sono il codice del comune o dello Stato estero di nascita.
  • 16° carattere è una lettera di controllo.

Algoritmo codice fiscale: caratteri indicativi del cognome

I cognomi si considerano scritti senza spazi, interruzioni o apostrofi.
D’Alessio diventa dalessio, Di Battista diventa dibattista.
Per le donne sposate si considera il cognome da nubile.

Le prime tre lettere del codice fiscale sono la prima, la seconda e la terza consonante del cognome, prese nell’ordine.

Nel caso di cognome con solo due consonanti si prendono le due consonanti, sempre nell’ordine, e la prima vocale.

Se la consonante è una sola la si fa seguire dalla prima e la seconda vocale.
Quando il cognome è costituito da una consonante e da una vocale, si prendono nell’ordine la consonante, la vocale e si aggiunge una x.

Se nel cognome ci sono solo due vocali, si prendono nell’ordine e si aggiunge una x.

Algoritmo codice fiscale: caratteri indicativi del nome

Nell’algoritmo del codice fiscale anche i nomi, come i cognomi, si considerano scritti senza spazi e interruzioni.

Maria Elisa, per esempio, diventa mariaelisa.

Abbiamo visto che dal nome derivano il 4°, il 5° e il 6° carattere. Ma si è dato spazio alla fantasia e allora:
Il 4°, 5° e 6° carattere del codice fiscale sono costituiti, nell’ordine, dalla prima, la terza e la quarta consonante del nome.

Se manca la quarta consonante si prendono la prima, la seconda e la terza.
Per i cognomi con due sole consonanti si prendono nell’ordine e vi si aggiunge la prima vocale, sperando che ci sia.

Se il nome è costituito da una consonante e due vocali, alla consonante si aggiungono la prima e la seconda vocale. Per esempio Eva genera il codice VEA.

Se nel nome ci sono una sola consonante e una sola vocale, si prende la consonante, quindi la vocale e vi si aggiunge una x.
Il nome cinese Lu genera il codice LUX.

Infine, se il nome è costituito da due sole vocali, si prendono nell’ordine e si aggiunge il nostro jolly x.

Algoritmo codice fiscale: caratteri relativi alla data, sesso e luogo di nascita

Il settimo e l’ottavo carattere del codice fiscale sono i due numeri corrispondenti alle ultime due cifre dell’anno di nascita.
Questa è facile: 1986 diventa 86.
Non si è pensato, però, ai centenari. Così 1919 e 2019 generano entrambi 19.

Il 9° carattere del codice fiscale è una lettera corrispondente al mese di nascita, ricavato dalla conversione seguente.

Gennaio = AMaggio = ESettembre = P
Febbraio = BGiugno = HOttobre = R
Marzo = CLuglio = LNovembre = S
Aprile = DAgosto = MDicembre = T
Algoritmo codice fiscale: tabella conversione mese di nascita

Algoritmo dei caratteri relativi al giorno di nascita e sesso

Il 10° e l’11° carattere del codice fiscale indicano, insieme, il giorno di nascita e il sesso, vediamo come:

  • Per i maschi si prende il giorno di nascita tale e quale. I giorni dall’1 al nove sono preceduti da 0.
  • Per le femmine si aggiunge 40 al giorno di nascita.

Quindi avremo numeri da 01 a 31 per i maschi e da 41 a 71 per le femmine.
Se mi chiedete perché è così importante sapere se siamo maschi o femmine, non lo so. Barro la casellina “M o F” chiedendomelo anch’io.

Codice luogo di nascita

12°, 13°, 14° e 15° carattere (una lettera e tre numeri) del codice fiscale sono determinati dal luogo di nascita, secondo la codifica catastale dei comuni.

Persone fisiche con identica espressione alfanumerica (omocodia)

Quando due o più soggetti hanno dati anagrafici che generano lo stesso codice fiscale (omocodici), si provvede a differenziarli.

A tal fine, si effettuano, nell’ambito dei sette caratteri numerici contenuti nel codice, sistematiche sostituzioni di una o più cifre a partire da quella di destra, con corrispondenti caratteri alfabetici secondo la seguente tabella:

0 = L1 = M2 = N3 = P4 = Q
5 = R6 = S7 = T8 = U9 = V
Algoritmo ciduce fiscake: correzione omocodie

Algoritmo codice fiscale: carattere alfabetico di controllo

Il sedicesimo carattere ha funzione di controllo e viene determinato con delle operazioni effettuate sui 15 caratteri precedenti.

  1. Ognuno dei 15 primi caratteri del codice fiscale viene convertito con le seguenti modalità.

Conversione degli otto caratteri in posizione dispari:

A o 0 = 1F o 5 = 13K = 2P = 3U = 16
B o 1 = 0G o 6 = 15L = 4Q = 6V = 10
C o 2 = 5H o 7 = 17M = 18R = 8W = 22
D o 3 = 7I o 8 = 19N = 20S = 12X = 25
E o 4 = 9J o 9 = 21O = 11T = 14Y = 24
Z = 23
Algoritmo codice fiscale, generazione carattere di controllo step 1

Conversione dei sette caratteri in posizione pari:

A o 0 = 0F o 5 = 5K = 10P = 15U = 20
B o 1 = 1G o 6 = 6L = 11Q = 16V = 21
C o 2 = 2H o 7 = 7M = 12R = 17W = 22
D o 3 = 3I o 8 = 8N = 13S = 18X = 23
E o 4 = 4J o 9 = 9O = 14T = 19Y = 24
Z = 25
Algoritmo codice fiscale, generazione carattere di controllo step 2

2. I 15 numeri che si ottengono vengono sommati e quindi divisi per 26.

3. Si converte il resto divisione (un numero compreso fra 0 e 25) secondo la seguente tabella. La lettera corrispondente è il nostro carattere di controllo.

0 = A5 = F10 = K15 = P20 = U
1 = B6 = G11 = L16 = Q21 = V
2 = C7 = H12 = M17 = R22 = W
3 = D8 = I13 = N18 = S23 = X
4 = E9 = J14 = O19 = T24 = Y
25 = Z
Algoritmo codice fiscale, generazione carattere di controllo step 3

Torna su

Vedi anche il sito dell’Agenzia delle Entrate